Pompei sarà protagonista di una serie di iniziative dedicate alle donne della città romana, con eventi a partire dall’8 marzo. L’evento principale sarà la mostra “Essere donna nell’antica Pompei”, che si terrà alla Palestra Grande dal 16 aprile. La mostra, curata da Francesca Ghedini e Monica Salvadori, presenterà il ruolo delle donne del tempo attraverso affreschi, ritratti, graffiti e oggetti di vita quotidiana.
Dal giorno dell’8 marzo, visitatori avranno l’opportunità di conoscere figure femminili iconiche tramite pannelli informativi dislocati in vari punti di Pompei. Personaggi come Eumachia, Mamia, Nevoleia Tyche e altre, saranno protagoniste di un viaggio interattivo accessibile attraverso l’app MyPompeii. In aggiunta, nella Casa della Venere in Conchiglia si potrà osservare una riproduzione di un telaio verticale, evocativa di un antico mestiere femminile.
Oplontis ospiterà itinerari guidati gratuiti presso la Villa di Poppea, intitolati “Ubi tu Gaius, ibi ego Gaia”. Qui, i visitatori assisteranno a una rappresentazione di un matrimonio romano e potranno ascoltare poesie latine dedicate alle donne e all’amore, con l’organizzazione dell’Archeoclub d’Italia APS e del Gruppo storico oplontino. L’8 marzo, in occasione dell’inaugurazione, l’ingresso al Parco archeologico di Pompei sarà gratuito per tutte le donne. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale: Essere donna nell’antica Pompei.
Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto
Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto
Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto
Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto
Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto
Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto