AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 08:47
5.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 08:47
5.3 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

A Napoli si conclude l'iniziativa "La scuola incontra il cinema"

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L'iniziativa “La scuola incontra il cinema”, parte del progetto “Teatro e Cinema, che classe!” promosso dal Comune di Napoli, ha segnato un traguardo significativo con la realizzazione di un cortometraggio. Sostenuta dall'Associazione MEET ETS e finanziata dall'amministrazione comunale, l'iniziativa mira a stringere il legame tra gli studenti e il mondo del cinema e delle arti sceniche.

### Un Percorso Formativo Immersivo

Il progetto ha coinvolto 60 studenti e docenti dell’Istituto Fermi-Gadda, offrendo loro un ciclo formativo di 26 ore.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCinema
La fase educativa è stata caratterizzata da una combinazione di lezioni teoriche e laboratori pratici tenuti da esperti del settore cinematografico. Durante queste sessioni, gli studenti hanno esplorato vari aspetti del cinema, come la sceneggiatura, la regia, le riprese e il montaggio, con l'obiettivo di sviluppare competenze critiche e creative.

### Un Cortometraggio Collettivo

Il clou dell’iniziativa è stato la produzione di un cortometraggio, ideato e realizzato interamente dai partecipanti, con il sostegno di tutor esperti. Questo cortometraggio verrà distribuito dall’Associazione MEET ETS e prenderà parte a rassegne cinematografiche europee, offrendo ai giovani autori una piattaforma internazionale. Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, ha evidenziato l'importanza di questo progetto per l'educazione e la crescita culturale dei giovani. Per dettagli e per visionare il cortometraggio, è disponibile un link al sito.

Articolo pubblicato il 14 Marzo 2025 - 12:21 - Gustavo Gentile

Commenti (3)

L’iniziativa è molto interesante, ma non so se davvero portera a un miglioramento delle competenze degli studenti. Dovrebbero essere piu coinvolti e avere piu ore di lezione per affinare le loro abilità. Questo è un passo positivo.

Sono d’accordo con Imartinelli, ma mi chiedo se sia sufficiente solo un cortometraggio per motivare i ragazzi. La formazione pratica è fondamentale, ma serve anche un supporto continuo nel tempo.

Penso che progetti come questo siano utili, però ci sono tante altre cose che si potrebbero fare per coinvolgere di piu i giovani nel mondo del cinema e delle arti in generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…