Cronaca

Un villaggio dell’ età del Rame e santuario sotto i lavori della Av Napoli-Bari

Condivid

Infrastrutture che collegano territori, ma ci consentono anche di conoscere nuovi pezzi di storia e del nostro passato. I lavori per la realizzazione della linea Av-Ac Napoli-Bari hanno confermato quanto il territorio che attraversano sia ricco e ancora inesplorato dal punto di vista archeologico.

Tra i principali rinvenimenti ci sono i resti di un villaggio dell’eta’ del Rame, un tratto di basolato dell’antica via Appia e un santuario di epoca ellenistico-romana, ricco di materiale votivo.

I reperti e i contesti archeologici scoperti durante i lavori effettuati, in particolare, lungo le tratte Napoli-Cancello, Cancello-Frasso e Telese-Vitulano, sono stati presentati all’interno della stazione di Afragola.

Il gruppo Ferrovie dello Stato restituisce cosi’ alla cittadinanza un patrimonio culturale inedito, dove sviluppo infrastrutturale e archeologia convivono in armonia. Si tratta della prima tappa di un percorso che proseguira’ sul territorio nazionale, con l’obiettivo di mostrare come i cantieri delle grandi opere infrastrutturali ferroviarie possano trasformarsi in una finestra sul passato, unendo progresso e radici storiche.

Tra gli altri reperti portati alla luce e presentati oggi, alla presenza di rappresentanti del gruppo Fs e delle Soprintendenze dell’area metropolitana di Napoli e delle province di Caserta e Benevento, anche una villa romana esposta nella sua interezza, riemersa nel comune di Solopaca, ma anche numerose sepolture di cultura campana, con ricchi corredi funerari, oltre a monete, oggetti in terracotta e statuine in bronzo. Un esempio di archeologia preventiva che consente la realizzazione di nuove linee ferroviarie senza compromettere la ricchezza storica dei territori attraversati.

“E’ una giornata importante – sottolinea Mariano Di Maio, responsabile Autorizzazioni, Ambiente e Territorio per Rfi – perche’ ci fa capire il grande patrimonio culturale che e’ stato rinvenuto durante i cantieri della Napoli-Bari. E’ una conoscenza che, senza questi scavi, non avremmo potuto conoscere”.

Tra i reperti ci sono anche una statuina di un guerriero, databile al IV-III secolo a.C., una statuetta femminile da corredo funerario del IV secolo a.C., vasi in ceramica di eta’ ellenistica e una punta di freccia dell’eta’ del rame. Accanto agli oggetti, assumono grande valore dal punto di vista storico e della ricerca il villaggio dell’eta’ del rame trovato in localita’ Gaudello (Acerra), uno dei piu’ significativi insediamenti preistorici della piana Campana, cosi’ come il tratto di basolato dell’antica via Appianel comune di Maddaloni, ‘Regina Viarum’ e infrastruttura strategica al tempo dell’antica Roma.

Nel comune di Solopaca (Benevento) e’ riemersa una villa romana esposta nella sua interezza, mentre nel comune di Ponte (Benevento) e’ stato ritrovato un santuario di epoca ellenistico romana, ricco di materiale votivo di notevole pregio.

“Questa mattinata – fa notare Mariano Nuzzo, soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio per l’area metropolitana Napoli – dimostrano come la realizzazione di una grande infrastrutture possa rappresentare una grande opportunita’ per conoscere e arricchire il nostro patrimonio culturale”. In questo momento e’ stata esposta nella stazione di Afragola solo una piccola parte dei reperti rinvenuti. ”

Stiamo lavorando con Italferr e Ferrovie dello Stato – spiega Nuzzo – anche a un protocollo che possa consentire la restituzione di questo patrimonio. Con il ministero e con Ferrovie valuteremo nei prossimi mesi la possibilita’ di questa opportunita’, arrivando a un percorso espositivo molto piu’ ampio. Parliamo di mostre itineranti, da allestire nelle stesse stazioni ferroviarie. Si tratta di un patrimonio enorme, che potrebbe raccogliere effettivamente un grande parco, un itinerario che segua la linea dell’alta velocita'”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 4 Febbraio 2025 - 14:51
Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore

Roma– Il cinema mondiale trattiene il fiato: Francis Ford Coppola, uno dei più grandi registi… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 21:41

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni di euro

Roma– Nessun fortunato vincitore del “6” né del “5+1” nell’estrazione n. 124 del Superenalotto, che… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 21:29

Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città per città

Roma– È arrivato il consueto appuntamento con le estrazioni del Lotto, che nella serata di… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 21:08

Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De Felice: l’appello della famiglia

Pozzuoli  – È allarme a Pozzuoli per la scomparsa di Salvatore De Felice, un giovane… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 20:55

Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne

Salerno-  Un uomo di 40 anni è stato arrestato dalla Polizia a Salerno con un'accusa… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 20:15

Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi vicini alle abitazioni

Ischia — Un vasto incendio sta devastando da ore la zona collinare di Succhivo, nel… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 20:05