AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
17 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
17 C
Napoli

Vico Equense, 22 agenti della polizia locale indagati per assenteismo

Blitz della Guardia di Finanza: acquisiti documenti e sequestrati dispositivi al Comando di Polizia Municipale
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Vico Equense – Scoppia la bufera per il comportamento di numerosi agenti della polizia municipale che stamane hanno ricevuto un avviso di garanzia per alcuni episodi di assenteismo e uso improprio di veicoli di servizio per fini privati. Il provvedimento colpisce 22 appartenenti al corpo.

Questa mattina, infatti, i militari della Guardia di Finanza della Stazione Navale di Napoli e della Compagnia di Castellammare di Stabia hanno eseguito un decreto di perquisizione e sequestro presso il Comando di Polizia Municipale di Vico Equense.

Il provvedimento, emesso dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata, ha portato all'acquisizione di documenti ufficiali, tra cui registri, scritture di servizio e timbrature, oltre al sequestro di tre telefoni cellulari e della memoria di un computer in uso al personale del Corpo di Polizia.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli

 L'inchiesta nata nel 2023 sugli abusi edilizi

L’indagine trae origine da un'operazione di polizia ambientale avviata nel maggio 2023 per contrastare reati di natura urbanistica e paesaggistica. Nel corso delle attività odierne, sono stati notificati 22 avvisi di garanzia ad altrettanti agenti della Polizia Municipale di Vico Equense.

Le accuse riguardano reati contro la pubblica amministrazione, con particolare riferimento a episodi di assenteismo e all’uso improprio di veicoli di servizio per fini privati. L’inchiesta prosegue per far luce su eventuali ulteriori responsabilità.

Articolo pubblicato il 21 Febbraio 2025 - 15:17 - Rosaria Federico

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti