All’alba, i Carabinieri del Gruppo per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Napoli hanno eseguito misure cautelari nei confronti di diversi imprenditori coinvolti in un traffico illecito di rifiuti dalla Campania verso Puglia, Basilicata e Calabria.
L’inchiesta ha avuto origine dalla scoperta di 4.000 tonnellate di rifiuti speciali abbandonati in capannoni in disuso nelle province di Taranto e Matera, nonché in aree agricole della provincia di Cosenza.
Il Gip del Tribunale di Lecce, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, ha disposto numerose ordinanze cautelari personali e reali nei confronti degli indagati. Nell’operazione sono stati impiegati 80 Carabinieri del NOE e dell’Arma territoriale.
Napoli- Un imponente incendio è divampato nel pomeriggio sulle pendici del Vesuvio, generando una densa… Leggi tutto
Diamante – La Procura di Paola ha aperto un’inchiesta per fare luce su due decessi… Leggi tutto
Napoli– La battaglia legale per il controllo del Teatro di San Carlo si sposta al… Leggi tutto
Il sindacato respinge le accuse della Commissione di Garanzia: “Assenze certificate per malattia, nessuno sciopero… Leggi tutto
Napoli, – Un’ampia operazione di controllo del territorio, mirata a garantire maggiore sicurezza stradale, è… Leggi tutto
Napoli Nuova, rovente polemica in Campania. Il Consiglio regionale si è trasformato in un set… Leggi tutto