#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 09:19
20.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...

Torino, un intervento pionieristico restituisce l’udito a una donna sorda: doppio impianto e rimozione di un tumore

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una donna sorda da entrambe le orecchie ha riacquistato l’udito grazie a un intervento chirurgico innovativo eseguito all’ospedale Molinette di Torino.

Si tratta del primo caso in cui un paziente con sordità totale viene sottoposto a un doppio intervento combinato: l’asportazione di un tumore benigno e l’impianto di elettrodi cerebrali per stimolare direttamente i nuclei cocleari.

La paziente, che aveva perso gradualmente l’udito a partire dai 25 anni a causa di un’otosclerosi avanzata all’orecchio destro, negli ultimi anni non riusciva più a percepire le parole neppure con l’ausilio di protesi acustiche. A complicare ulteriormente il quadro clinico, è stata diagnosticata una massa tumorale benigna, un neurinoma dell’acustico, sull’orecchio sinistro, che le causava vertigini e un ulteriore peggioramento della sordità, portandola alla completa perdita dell’udito.

L’équipe medica della Città della Salute di Torino, guidata dal professor Andrea Canale dell’Otorinolaringoiatria universitaria, ha prima eseguito l’impianto cocleare sull’orecchio destro. Successivamente, il dottor Francesco Zenga, responsabile della Chirurgia del Basicranio e Ipofisaria delle Molinette, ha condotto un complesso intervento neurochirurgico per rimuovere il tumore dall’orecchio sinistro, preservando le funzioni neurologiche dei nervi circostanti.

In un’operazione durata circa 10 ore, i medici hanno deciso di impiantare anche un dispositivo (Abi – Auditory Brainstem Implants) che stimola direttamente i nuclei cocleari nel cervello, vista l’impossibilità di salvare il nervo acustico sinistro. L’intervento, eseguito con la collaborazione della neurofisiologa Carola Junemann, ha richiesto precisione millimetrica per posizionare correttamente l’elettrodo.

Oggi la paziente è in grado di sostenere conversazioni normali e ha registrato un significativo miglioramento dell’equilibrio. Grazie alla stimolazione uditiva elettrica su entrambi i lati, ha recuperato la percezione spaziale dei suoni, un risultato che va oltre le aspettative iniziali.

“Questo intervento è un esempio di come, nonostante le recenti difficoltà, l’eccellenza medica della Città della Salute continui a operare senza sosta”, ha dichiarato l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi. Anche il direttore generale facente funzioni della Città della Salute, Emanuele Ciotti, ha espresso gratitudine verso il personale sanitario: “Grazie al loro impegno, anche nei momenti più complessi, è possibile realizzare interventi di tale portata”.

Un caso clinico che segna un nuovo traguardo nella medicina torinese e offre una speranza concreta a chi soffre di sordità profonda.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 9 Febbraio 2025 - 11:42


facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie