Terra dei Fuochi, il generale Giuseppe Vadalà nominato commissario unico

Condivid

Il governo italiano ha nominato il generale Giuseppe Vadalà come commissario unico per la Terra dei Fuochi, una decisione annunciata dalla premier Giorgia Meloni durante la riunione del Consiglio dei ministri.

L’iniziativa è stata inserita nel decreto legge sulla Pubblica Amministrazione, evidenziando l’impegno del governo nella risoluzione del problema dell’inquinamento ambientale in questa area.

“Nell’ambito del decreto-legge sulla Pubblica Amministrazione, il Governo ha voluto inserire delle norme che puntano ad affrontare e risolvere l’annosa questione legata all’inquinamento nella ‘Terra dei fuochi'”, ha spiegato Meloni.

Ha sottolineato che queste misure sono necessarie per garantire l’attuazione della sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che ha condannato l’Italia per non aver preso misure adeguate contro l’inquinamento. Il generale Vadalà avrà il compito di coordinare la bonifica del territorio, dotato di poteri straordinari per eseguire le attività specifiche previste dalla sentenza.

Le dichiarazioni della Regione Campania

Il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, ha accolto con favore la nomina del generale Vadalà, esprimendo la speranza che sia accompagnata da adeguati stanziamenti finanziari da parte del governo.

“Apprendiamo con piacere della estensione al commissario per le discariche in procedura d’infrazione, delle competenze in materia di bonifiche dei siti inquinati nell’area vasta Napoli nord/Caserta”, ha affermato Bonavitacola.

Inoltre, ha condiviso l’esperienza positiva di collaborazione con Vadalà nel corso degli anni per la messa in sicurezza delle discariche. “E’ auspicabile che la nomina commissariale apra una fase di nuovo interesse ed impegno concreto del governo sui problemi ambientali dell’area”, ha continuato Bonavitacola, facendo riferimento al ritardo nella perimetrazione dell’area dichiarata ‘sito d’interesse nazionale’.

Conclude affermando l’importanza di un sostegno finanziario che renda l’incarico del commissario effettivo e operativo.

 


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2025 - 21:00

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51