Il governo italiano ha nominato il generale Giuseppe Vadalà come commissario unico per la Terra dei Fuochi, una decisione annunciata dalla premier Giorgia Meloni durante la riunione del Consiglio dei ministri.
L’iniziativa è stata inserita nel decreto legge sulla Pubblica Amministrazione, evidenziando l’impegno del governo nella risoluzione del problema dell’inquinamento ambientale in questa area.
“Nell’ambito del decreto-legge sulla Pubblica Amministrazione, il Governo ha voluto inserire delle norme che puntano ad affrontare e risolvere l’annosa questione legata all’inquinamento nella ‘Terra dei fuochi'”, ha spiegato Meloni.
Ha sottolineato che queste misure sono necessarie per garantire l’attuazione della sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che ha condannato l’Italia per non aver preso misure adeguate contro l’inquinamento. Il generale Vadalà avrà il compito di coordinare la bonifica del territorio, dotato di poteri straordinari per eseguire le attività specifiche previste dalla sentenza.
Il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, ha accolto con favore la nomina del generale Vadalà, esprimendo la speranza che sia accompagnata da adeguati stanziamenti finanziari da parte del governo.
“Apprendiamo con piacere della estensione al commissario per le discariche in procedura d’infrazione, delle competenze in materia di bonifiche dei siti inquinati nell’area vasta Napoli nord/Caserta”, ha affermato Bonavitacola.
Inoltre, ha condiviso l’esperienza positiva di collaborazione con Vadalà nel corso degli anni per la messa in sicurezza delle discariche. “E’ auspicabile che la nomina commissariale apra una fase di nuovo interesse ed impegno concreto del governo sui problemi ambientali dell’area”, ha continuato Bonavitacola, facendo riferimento al ritardo nella perimetrazione dell’area dichiarata ‘sito d’interesse nazionale’.
Conclude affermando l’importanza di un sostegno finanziario che renda l’incarico del commissario effettivo e operativo.
L’emergenza truffe agli anziani non conosce tregua e assume contorni sempre più inquietanti. Non solo… Leggi tutto
Arzano - Travolge una donna e scappa, ma la fuga dura poco. È stato individuato… Leggi tutto
Poggiomarino– Un'operazione del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha portato alla luce… Leggi tutto
Napoli– Un ultimo, vile affronto alla memoria di un uomo che non c’è più. Mentre… Leggi tutto
Roma – È cominciato nel peggiore dei modi il primo weekend di agosto, caratterizzato da… Leggi tutto
Napoli - Sono tornati in libertà, ma con pesanti restrizioni, i vertici del clan Moccia… Leggi tutto
Leggi i commenti
La nomina del generale Vadalà sembra una decisione buona, pero mi chiedo se ci saranno soldi sufficienti per fare tutte le bonifiche necessarie. Speriamo che il governo faccia qualcosa di concreto per risolvere il problema dell'inquinamento.