Sorrento – Grande partecipazione e spirito di solidarietà hanno caratterizzato la cena di beneficenza organizzata ieri dal Rotary Club Sorrento, presieduto da Bruna Piscopo, presso l’Istituto San Paolo di Sorrento.
L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di raccogliere fondi per il restauro di un quadro con reliquiario nella Chiesa del Carmine e per il contributo alla realizzazione di una vetrata nella Chiesa di Nostra Signora di Lourdes.
“Siamo orgogliosi della riuscita di questa serata – ha dichiarato Bruna Piscopo, presidente del Rotary Club Sorrento – perché dimostra quanto la nostra comunità tenga alla tutela del proprio patrimonio artistico e culturale. Un ringraziamento speciale va alla preside dell’Istituto San Paolo, prof.ssa Amalia Mascolo, per aver accolto con entusiasmo questa iniziativa, agli studenti, che con il loro talento hanno reso la cena un’esperienza unica, e all’amministrazione comunale per il suo sostegno. Un grazie anche a Penisola Verde, sempre in prima linea per la valorizzazione del territorio.”
All’evento, che aveva anche lo scopo di promuovere gli agrumi sorrentini grazie alle pietanze e alle bevande servite durante la serata, ha partecipato anche il presidente del Consiglio Comunale di Sorrento, Luigi Di Prisco, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa e il valore dell’arancia sorrentina, simbolo di eccellenza del territorio: “Eventi come questo rappresentano un’occasione fondamentale per promuovere la nostra cultura e sostenere le nostre tradizioni. L’arancia sorrentina è uno dei prodotti più rappresentativi della nostra terra e valorizzarla significa difendere la nostra identità”.
Al termine della serata, a cui fra gli altri ha partecipato anche l’assessore di Massa Lubrense Mina Minieri, la presidente del Rotary Club Sorrento Piscopo ha consegnato un riconoscimento speciale alla preside Amalia Mascolo, al presidente del Consiglio Comunale Luigi Di Prisco e al direttore di Penisola Verde, Luigi Cuomo, per il loro impegno e supporto alla riuscita dell’evento.
Un’iniziativa che ha unito buon cibo, arte e solidarietà, dimostrando ancora una volta l’importanza della collaborazione tra istituzioni, scuole e associazioni per la tutela del patrimonio culturale della città.
Castel di Sangro– Ancora un passo falso per il Napoli di Antonio Conte, che incassa… Leggi tutto
Montoro – Paura nel pomeriggio di sabato sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, dove un'auto con a… Leggi tutto
Napoli– Continua senza sosta l'attività di contrasto allo spaccio di droga nel cuore di Napoli.… Leggi tutto
Martedì 5 agosto, alle ore 21, il prestigioso Festival "Segreti d'Autore" accoglie due grandi protagonisti… Leggi tutto
Dopo quattordici giorni di ricerche, la Polizia di Stato ha ritrovato Anthony Gaezza della Volpe,… Leggi tutto
Napoli– Vetri infranti, auto vandalizzate e cittadini terrorizzati. È il volto sempre più inquietante del… Leggi tutto
Leggi i commenti
La cena di beneficenza ha avuto un grande successo e ha mostrato come la comunità è unita per obiettivi comuni. È importante che queste iniziative continuano a svolgersi per preservare il patrimonio culturale e artistico della nostra città. Inoltre, l'arancia sorrentine è un simbolo da valorizzare.