#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:20
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
×

Sciame sismico ai Campi Flegrei, altra notte di paura: oltre 400 scosse in tre giorni

La scossa di magnitudo 3.9 registrata alle 00:19  tra sabato e domenica ha provocato uno scuotimento significativo del suolo. La stazione di Pisciarelli ha rilevato un’accelerazione pari a 0.5 g, ovvero la metà della forza di gravità terrestre,
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Non si arresta lo sciame sismico ai Campi Flegrei. Un’altra notte di scosse ha tenuto in allerta la popolazione, con quattro eventi di magnitudo superiore a 2 e il più forte, di 3.1, registrato alle 03:22. L’epicentro è stato localizzato tra la Solfatara e la zona di Pisciarelli, con ipocentro a una profondità di circa due chilometri.

L’ultima scossa in ordine di tempo è stata registrata alle 6,26 ed è stata di magnitudo 1.1.

La paura ha spinto decine di residenti di Pozzuoli a dormire fuori casa: molti hanno trascorso la notte in auto o al PalaTrincone di Monteruscello, il palazzetto dello sport adibito a centro di prima accoglienza, dove si sono rifugiate circa 35 persone. Le scosse più avvertite si sono verificate alle 21:23, 01:06, 01:28 e poi le due repliche delle 03:22.

Negli ultimi tre giorni, i sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) hanno registrato oltre 400 eventi sismici nell’area flegrea. A scopo precauzionale, anche oggi le scuole di Pozzuoli resteranno chiuse.

Intanto, il capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, sarà oggi alle 18:30 a Monterusciello per un incontro informativo con la cittadinanza, insieme al prefetto di Napoli Michele Di Bari, al direttore della Protezione Civile regionale Italo Giulivo, al direttore dell’Osservatorio Vesuviano Mauro Di Vito e alla direttrice del Dipartimento VulcaniINGV Francesca Bianco. Presenti anche i sindaci di Pozzuoli, Bacoli e Napoli.

Secondo i dati dell’Osservatorio Vesuviano, la scossa di magnitudo 3.9 registrata alle 00:19  tra sabato e domenica ha provocato uno scuotimento significativo del suolo. La stazione di Pisciarelli ha rilevato un’accelerazione pari a 0.5 g, ovvero la metà della forza di gravità terrestre, segnale di un’attività sismica particolarmente intensa.

Secondo la rivista scientifica  Il Mondo dei terremoti: Si tratta di un valore importante che ci conferma per l’ennesima volta quanto conti poco la magnitudo di un evento, soprattutto quando si parla dei Campi Flegrei, dove le scosse sono molto superficiali. È inutile gridare allo stupido complotto della “magnitudo abbassata”, lo scuotimento che avvertiamo in superficie dipende da una miriade di fattori diversi, tra cui l’epicentro, l’ipocentro, la composizione geologica del suolo e il tipo di edificio in cui ci si trova durante la scossa.

Anche perché cosa dovrebbe guadagnarci l’INGV ad abbassare la magnitudo di un evento? Soprattutto visto che i tracciati delle stazioni sismiche sono accessibili pubblicamente al mondo intero, se i calcoli fossero errati, lo si saprebbe in pochi minuti. Ma soprattutto, non è che se una certa scossa supera una determinata magnitudo, allora si prendono automaticamente dei provvedimenti diversi.
Quello che conta è lo scuotimento: un terremoto può pure avere magnitudo 2, ma se in superficie genera uno scuotimento importante, non è che passa in sordina. Non è di sicuro la magnitudo di un terremoto a determinare il passaggio dell’allerta da un livello all’altro”.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 18 Febbraio 2025 - 07:24


Commenti (3)

Anche io penso che è importante seguire i consigli della protezione civile. Le scuole chiuse sono una buona decisione, perché la sicurezza degli studenti è fondamentale in questi momenti di paura e incertezza.

E’ una situazzione molto complicata quella dei scosso ai Campi Flegrei. La gente deve essere attenta e preparata, specialmente chi vive in queste zone a rischio. Speriamo che le autorità facciano il possibile per garantire la sicurezza.

E un articolo interesanti sul problema dei terremoti ai Campi Flegrei, ma non capisco perche le scuole devono essere chiuse. Certo è meglio essere prudenti, ma è anche vero che la vita deve continuare. Le persone hanno bisogno di lavorare e studiare, e le chiusure prolungate possono avere conseguenze negative.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie