Cultura

San Giorgio a Cremano, L’arte Ritrovata – La Bellezza Del Divino: il 1 marzo a Villa Bruno

Condivid

La mostra d’arte “L’arte ritrovata, la bellezza del divino” aprirà le sue porte il 1 marzo alle ore 11.00 presso Villa Bruno. L’esposizione presenterà 16 dipinti che coprono un arco temporale dal XVII al XIX secolo, opere che fanno parte del patrimonio comunale e che per molti anni sono rimaste custodite in un caveau.

Presenze illustri all’inaugurazione

L’evento sarà aperto al pubblico e vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali e culturali: il Prefetto di Napoli, il Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli, un Professore di Storia dell’Arte, e il Presidente dell’Ente Ville vesuviane. L’iniziativa, promossa dal Sindaco e dal Vicesindaco, si inserisce in un progetto di recupero e valorizzazione del patrimonio artistico locale approvato dalla Soprintendenza.

Un patrimonio culturale da riscoprire

Il Sindaco ha espresso grande soddisfazione, sottolineando l’importanza di queste opere come simbolo della fede e della devozione della comunità locale, oltre che come patrimonio storico che ha unito generazioni. La mostra sarà allestita presso il piano nobile di Villa Bruno e sarà visitabile fino al 30 giugno 2025. I visitatori potranno accedere a maggiori informazioni tramite QR CODE, che forniranno dettagli sui giorni e gli orari di apertura e permetteranno di scaricare il catalogo digitale. Ogni opera sarà dotata di un QR CODE per l’accesso a un’audioguida, realizzata con la collaborazione di attori noti.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 24 Febbraio 2025 - 18:50

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leggi i commenti

  • La mostra d'arte sembra interesante, ma mi chiedo se ci saranno abbastanza informazioni per chi non è esperto in arte. E' importante che il pubblico possa capire il valore di queste opere e del patrimonio comunale.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate truffa dall’estero : cosa cambia

L’Italia, dopo anni di tentativi inefficaci e promesse, si muove sul fronte del telemarketing aggressivo.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:37

Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in tempo reale dell’IBAN del beneficiario

Una piccola rivoluzione nella sicurezza bancaria è pronta a scattare il prossimo 9 ottobre. I… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:26

Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte

Castel di Sangro– Ancora un passo falso per il Napoli di Antonio Conte, che incassa… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 22:06

Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico in tilt per ore

Montoro – Paura nel pomeriggio di sabato sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, dove un'auto con a… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:23

Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola

Napoli– Continua senza sosta l'attività di contrasto allo spaccio di droga nel cuore di Napoli.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:09

Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero” tra premi, riconoscimenti e festival

Martedì 5 agosto, alle ore 21, il prestigioso Festival "Segreti d'Autore" accoglie due grandi protagonisti… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:44