#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 10:52
25.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...

Rai presenta un film tv dedicato alla storia di Peppino Di Capri

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dalla fine della guerra al boom economico, il nuovo film tv “Champagne – Peppino di Capri,” prodotto da Rai Fiction e O’ Groove, ci porterà attraverso un affascinante viaggio nella vita di uno dei più iconici cantautori italiani.

Con la regia di Cinzia TH Torrini e la sceneggiatura di Michele Pellegrini e Maria Sole Limodio, il film andrà in onda in prima serata lunedì 24 marzo su Rai 1. Oltre a raccontare l’incredibile carriera di Peppino di Capri, il film esplorerà anche decenni cruciali della storia italiana, evidenziando il lato più intimo e vulnerabile dell’artista.

La carriera di Peppino di Capri

Giuseppe Faiella, conosciuto al grande pubblico come Peppino di Capri, inizia la sua carriera musicale nel 1943, quando a soli quattro anni si esibisce per i soldati americani a Capri. Dotato di un talentuoso orecchio assoluto, Peppino decide di abbracciare la musica come sua strada professionale già da adolescente.

Dopo aver lasciato Capri, partecipa al concorso “Primo Applauso” della Rai, dove il suo talento viene subito riconosciuto. Gli anni ‘50 segnano l’inizio della sua carriera sotto il nome d’arte Peppino di Capri, interpretato dall’attore e cantante Francesco Del Gaudio.

Negli anni ‘60, Peppino vive una storia d’amore con Roberta, una giovane modella che diventa fonte d’ispirazione per la celebre canzone a lei dedicata. Il loro matrimonio è caratterizzato da alti e bassi, paralleli ai cambiamenti dell’epoca, che portano alla crescente popolarità di cantautori e alla rivendicazione di impegno politico in musica.

Difficoltà e rinascita

La relazione tempestosa con Roberta si dissolve nel momento in cui la carriera di Peppino sembra giungere a un punto morto. I discografici richiedono nuove proposte, lasciando l’artista in crisi, lontano dal pubblico e da se stesso. Tuttavia, trova la forza di risollevarsi grazie al supporto di Bebè, il suo storico amico e batterista, e all’incontro con Giuliana, una biologa distante dalla scena musicale.

Con una rinnovata maturità, Peppino fonda la sua casa discografica e, dopo aver collaborato con Franco Califano per la canzone “Un grande amore e niente più,” conquista per la prima volta il Festival di Sanremo nel 1973.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 19 Febbraio 2025 - 20:28


facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie