#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Pompei, la piazza del Beato Bartolo Longo torna a splendere grazie a un progetto di riqualificazione urbana

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La città mariana si prepara al Giubileo con un restyling da 3 milioni di euro. La nuova piazza, con fontana a raso e illuminazione scenografica, è un’opera imponente che valorizza il legame con il Santuario e la sua storia secolare.

Pompei, 10 febbraio 2024 – È stata inaugurata oggi la nuova piazza Bartolo Longo, cuore pulsante della città mariana, con una cerimonia che ha visto la partecipazione delle autorità locali e regionali, tra cui il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio, il vescovo di Pompei, monsignor Tommaso Caputo, e il presidente EAV Umberto De Gregorio.

Un progetto ambizioso, costato circa 3 milioni di euro, che ha trasformato il volto della piazza antistante il Santuario della Beata Vergine del Rosario, in vista del Giubileo del 2025. Un intervento che si inserisce in un più ampio programma di riqualificazione urbana del territorio pompeiano, del valore di 67 milioni di euro, che si concluderà tra la fine del 2025 e il 2027.

La piazza, completamente rinnovata, si presenta oggi con una pavimentazione in pietra lavica lavorata artigianalmente, nuovi alberi, una fontana a raso con illuminazione autonoma e l’eliminazione delle barriere architettoniche per garantire l’accessibilità a tutti. Di grande impatto scenografico la nuova illuminazione, che trasforma il campanile in un vero e proprio “faro di spiritualità”, come lo ha definito il governatore De Luca.

“Abbiamo deciso di trasformare questo campanile in un faro di spiritualità per tutta la gente che passa qui e che si unisce agli eventi che, quest’anno, riguardano il Giubileo”, ha detto De Luca, annunciando anche il nome del nuovo palazzo della Regione, che si chiamerà appunto ‘il faro’.

I lavori, realizzati da imprese dell’EAV (Ente Autonomo Volturno), hanno previsto anche la soppressione dei passaggi a livello sulla rete ferroviaria e la creazione di due sottopassi, nonché il restyling della stazione ‘Santuario’ della Circumvesuviana.

“I lavori sono stati realizzati da imprese di Eav, e questo è un intervento che aveva una urgenza particolare per il Giubileo”, ha detto il presidente di Eav, Umberto De Gregorio “in accordo col Comune si è deciso la soppressione di passaggi a livello e la creazione di due sottopassi, poi il restyling della Stazione Santuario della Circumvesuviana. E collateralmente una serie di interventi tra cui la Piazza, il parcheggio interrato in fase di ultimazione che è una ricchezza per la vivibilità del territorio”.

Soddisfatto il sindaco Carmine Lo Sapio: “Abbiamo raggiunto ottimi risultati, ne stiamo raggiungendo altri su opere che riguardano quei 67 milioni di euro e credo e spero si realizzeranno al più presto”.

L’inaugurazione è avvenuta il 10 febbraio, giorno della nascita del Beato Bartolo Longo, fondatore del Santuario di Pompei. Il vescovo Caputo ha parlato di “un giorno di grande gioia” perché torna alla “piena fruibilità piazza Bartolo Longo, cuore pulsante della nostra città”. “Una piazza di pace che nei secoli è stata e sarà attraversata da milioni di pellegrini e visitatori di ogni nazione, uniti dalla fede e dall’amore per la bellezza e per l’arte, espressione di una medesima natura umana”.

Un evento importante per Pompei, città candidata a Capitale italiana della Cultura 2027.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 10 Febbraio 2025 - 15:50


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie