Foto archivio
PONTICELLI – Un segnale forte contro il racket e l’usura: domani, martedì 18 febbraio, alle ore 11, partirà da via Madonnelle a Ponticelli la “passeggiata antiracket” organizzata dalla Federazione delle Associazioni Antiracket e Antiusura Italiane (FAI).
L’iniziativa, promossa dal coordinamento FAI Campania, prevede un incontro con i commercianti del quartiere per sensibilizzarli alla denuncia e rafforzare il sostegno alle attività che si oppongono al fenomeno delle estorsioni. Durante l’evento verranno installate nove targhe in altrettanti esercizi commerciali, simbolo dell’adesione alla rete antiracket.
Alla passeggiata parteciperanno rappresentanti delle forze dell’ordine e istituzioni di rilievo, tra cui il commissario straordinario di governo per il contrasto al racket e all’usura, prefetto Mariagrazia Nicolò, il commissario antiracket e antiusura della Campania, Santi Giuffrè, gli assessori alla Legalità della Regione Campania e del Comune di Napoli, Mario Morcone e Antonio De Iesu, oltre al presidente della Municipalità, Sandro Fucito. L’evento si inserisce nel progetto “Insieme contro racket e usura”, finanziato dalla Regione Campania, con l’obiettivo di rafforzare il sostegno alle vittime e promuovere una cultura della legalità nei territori più esposti alla criminalità organizzata.
Roma– Un’imponente operazione della Polizia di Stato ha scosso il panorama criminale legato alla comunità… Leggi tutto
Napoli – L'epidemia di West Nile continua a preoccupare la Campania, mietendo un'altra vittima e… Leggi tutto
Napoli - Dopo il primo terremoto giudiziario dei giorni scorsi, una nuova ondata di scarcerazioni… Leggi tutto
Mentre Mercurio si allinea con Marte, l'energia cosmica spinge ognuno di noi verso nuove opportunità.… Leggi tutto
L’Italia, dopo anni di tentativi inefficaci e promesse, si muove sul fronte del telemarketing aggressivo.… Leggi tutto
Una piccola rivoluzione nella sicurezza bancaria è pronta a scattare il prossimo 9 ottobre. I… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'iniziativa sembra molto importate e utili per il quartiere, ma mi chiedo se i commercianti partecipano davvero o sono solo presenti per le foto. Speriamo che porti a risultati concreti contro il racket.
E' fondamentale che ci sia un sostegno reale da parte delle istituzioni, altrimenti la passeggiata rischia di essere solo un evento mediatico senza effettive conseguenze per chi subisce l'estorsione.