Cronaca Caserta

Nuove leve dei Casalesi: 12 condanne ridotte in Appello

Condivid

Napoli – Dodici condanne ridotte, sei conferme e una multa complessiva di 30.833 euro. È il verdetto emesso dalla Sesta Sezione della Corte d’Appello di Napoli nel processo che ha visto coinvolti 18 imputati.

Ci sono figlie, nipoti e fedelissimi del clan dei Casalesi, nell’ambito di una maxi operazione dei Carabinieri del comando provinciale di Caserta, coordinata dalla Dda di Napoli. L’inchiesta ha fatto luce sulla riorganizzazione delle fazioni Schiavone e Bidognetti, storiche anime del sodalizio criminale casertano.

Tra i condannati spiccano nomi legati a doppio filo alla storia del clan. Giovanni Della Corte, uno dei capi, ha visto la sua pena ridotta a 15 anni e 1 mese di reclusione, con una multa di 13.100 euro. Katia Bidognetti, figlia del boss Francesco Bidognetti, è stata condannata a 9 anni di carcere, mentre Teresa Bidognetti, altra esponente della famiglia, ha ricevuto una pena di 5 anni e una multa di 1.000 euro. Anche Giosuè Fioretto e Nicola Kader Sergio hanno avuto pene ridotte, rispettivamente a 9 anni e 8 mesi e 9 anni e 5 mesi di reclusione.

Le condanne in primo grado sono state invece confermate per altri imputati, tra cui Franco Bianco, noto come “Mussuli”, condannato a 10 anni di carcere, e Francesco Cerullo, alias “Ciccio”, a cui sono stati inflitti 8 anni di reclusione. Per Cerullo è stata inoltre revocata la confisca di 58.650 euro. Carlo D’Angiolella, invece, è stato assolto dall’accusa di associazione mafiosa ma condannato a 4 anni per ricettazione aggravata.

Oltre alle pene detentive, la Corte ha stabilito il risarcimento dei danni per le parti civili, tra cui associazioni e i comuni di Casal di Principe e Castel Volturno, per un totale di 945.000 euro. Una cifra simbolica, ma significativa, per territori storicamente segnati dalla presenza del clan.

Il processo ha messo in evidenza come il clan dei Casalesi continui a rigenerarsi, passando il testimone alle nuove generazioni. Figlie, nipoti e fedelissimi perpetuano riti e logiche di potere, dimostrando una resilienza che resiste alle operazioni di polizia e alle condanne. Un sistema criminale che, nonostante i colpi inferti dalla giustizia, sembra ancora lontano dall’essere sradicato.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 6 Febbraio 2025 - 19:45
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Pallone d’Oro: nella lista ci sono Mc Tominay, Donnarumma, Dumfries e Lautaro

Grande entusiasmo a castel di sangro oggi dove è arrivata la notizia ufficiale dell'inserimento  del… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 15:46

Petizione popolare: “Salviamo il centro antico di Napoli”:

Napoli – Un appello per salvare l’identità storica, culturale e artigianale del centro antico di… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 15:30

Anziana di 94 anni truffata e derubata della fede nuziale: due arresti nel Viterbese

Ancora una truffa ai danni di un’anziana, ancora una telefonata ingannevole, ancora una coppia di… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 15:30

Campi Flegrei, ultimi giorni per richiedere il sopralluogo antisismico gratuito: ecco come fare

Napoli – Gli abitanti dei Campi Flegrei hanno tempo fino al 31 agosto per richiedere… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 15:20

Pallone d’Oro, l’Italia sogna con Conte e Maresca: in lizza per il Trofeo Cruijff

L’Italia del calcio si prepara a brillare non solo in campo, ma anche in panchina.… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 15:10

Cava de’ Tirreni, 15enne si toglie la vita lanciandosi dalla finestra

Anche padre della ragazza, un carabiniere, si era tolto la vita in caserma a Salerno… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 15:00