#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 14:47
18.4 C
Napoli
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...

Numeri magici, rituali e tabù: le superstizioni, diverse, che uniscono il mondo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Quando si parla di scaramanzia e rituali si pensa subito al mondo del gioco, perché in effetti è qui che queste manifestazioni trovano spazio nei modi più inaspettati e affascinanti. Pensiamo ad una partita di bingo online o ad una giocata al Superenalotto: i giocatori spesso si affidano a numeri fortunati o a rituali personali per attirare la fortuna. Non è raro trovare persone che scelgono sempre le stesse combinazioni numeriche, attribuendo a quei numeri un significato speciale, magari legato a ricordi, date di nascita o eventi particolari. Questo dimostra quanto le superstizioni siano radicate non solo nella vita quotidiana, ma anche nelle attività di svago, legando il passato e il presente attraverso credenze che sfidano la logica.

Ogni cultura ha i suoi rituali, tabù e credenze che, per quanto diverse, rivelano un tratto comune: il tentativo di comprendere e influenzare l’imprevedibile. Dal non passare sotto una scala a pioli, all’evitare certi numeri, esploriamo le tradizioni più curiose e significative da ogni angolo del pianeta.

I numeri sono spesso considerati magici o carichi di significato. Ad esempio, in Giappone, il numero 4 è evitato perché la sua pronuncia, shi, è simile alla parola “morte”. Molte case giapponesi saltano il quarto piano e i regali con quattro pezzi sono considerati di cattivo auspicio. Allo stesso modo, in Italia, il numero 17 è visto con sospetto: scritto in numeri romani, XVII può essere anagrammato come “VIXI”, che significa “ho vissuto”, un’espressione associata alla morte.

Nel mondo del bingo, per tornare al nostro esempio, questa simbologia si riflette nei numeri che i giocatori considerano fortunati o sfortunati. C’è chi si affida al 7, simbolo universale di fortuna, e chi evita categoricamente il 13, associato alla sfortuna in molte culture occidentali. Questi rituali personali sono un modo per sentirsi più in controllo del caso e delle probabilità.

Le superstizioni si manifestano in modi curiosi e, talvolta, bizzarri. In Germania, ad esempio, non si fanno gli auguri di compleanno in anticipo: si teme che i demoni possano ascoltare e sabotare i desideri prima che si avverino. Ancora, brindare senza guardarsi negli occhi è considerato di cattivo auspicio, e questa regola si estende anche a paesi come l’Italia.

In Corea del Sud, altra cultura ricca di superstizioni, fischiare di notte è un tabù, poiché si ritiene che possa richiamare gli spiriti maligni. Lo stesso vale per scrivere il nome di una persona in rosso: un gesto che evoca la morte, poiché sulle lapidi i nomi dei defunti sono tradizionalmente incisi in questo colore.

Gli animali giocano un ruolo centrale nelle superstizioni di molte culture. In Francia, avvistare un ragno al mattino è presagio di tristezza, mentre in Italia si dice che “il ragno porta guadagno”. In Gran Bretagna, incontrare una gazza solitaria richiede un saluto specifico per evitare disgrazie: “Good morning Mister Magpie. How is your lady wife today?” (“Buongiorno, signor Gazza. Come sta oggi sua moglie?”).

Queste credenze riflettono il tentativo umano di dare un senso agli eventi quotidiani attraverso il simbolismo, attribuendo agli animali un ruolo quasi mistico.

Nonostante le differenze culturali, molte superstizioni rivelano somiglianze sorprendenti. La paura dei numeri, i rituali per attirare la fortuna o allontanare la sfortuna, e i tabù legati a gesti quotidiani dimostrano che, ovunque ci troviamo, tendiamo a cercare conforto in un ordine simbolico.

Che si tratti di un numero, di evitare di passare sotto una scala o di rispettare tradizioni legate al brindisi, le superstizioni rappresentano un ponte tra le culture, unendo il mondo in un mosaico di credenze che mescolano magia e quotidianità. Forse è proprio questo loro potere universale a renderle così affascinanti e senza tempo.


Articolo pubblicato il giorno 17 Febbraio 2025 - 14:53

1 commento

  1. L’articolo parla di superstizioni e rituali nel gioco e come molte culture hanno numeri fortunati e sfortunati. Questo è interessante, ma mi domando se sia davvero possibile influenzare la fortuna con queste credenze. Le scaramanzie sono parte della cultura, ma non so se funzionano.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento