#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:42
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Clima, ANBI: Napoli più calda de Il Cairo, una primavera fuori stagione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Mentre l’osservatorio Copernicus conferma che gennaio è stato il mese più caldo di sempre, si annuncia un sorpasso storico tra Napoli e Il Cairo: nei prossimi giorni, la temperatura del capoluogo campano supererà di un grado quella della capitale egiziana.

Con 18 gradi, Napoli sarà solo un grado più fresca di Riyad, capitale dell’Arabia Saudita. Questo scenario si delinea dopo i recenti nubifragi che hanno colpito la Sicilia nord-orientale e la Calabria ionica, in un contesto climatico che vede il Mar Mediterraneo ancora molto caldo (tra i 16°C delle coste meridionali italiane e i 18°C di quelle greche, mediorientali e nordafricane).

Queste condizioni espongono nuovamente il territorio al rischio di eventi estremi, con l’arrivo imminente di un fronte temporalesco proveniente dalle coste del Maghreb, che interesserà prima Sicilia e Calabria, per poi spostarsi verso nord.

 Ma da domani arrivano i temporali

Le mappe meteorologiche dell’ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) non lasciano presagire nulla di buono. A lanciare l’allarme su questa primavera “fuori stagione” è l’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche.

Nelle province di Messina e Catania, le piogge intense del fine settimana scorso, con accumuli superiori ai 100 millimetri (fino a quasi 200 mm in alcune zone), hanno provocato la piena di diversi torrenti, alcuni dei quali sono straripati, come lo Zafferia, che ha sommerso l’omonimo paese con fango e detriti. Tra i corsi d’acqua esondati ci sono anche il Pagliara, il Niceto, il Fiumedinisi, la Savoca, il Cozzi, il Santa Venera e il San Giovanni.

A contrastare questa situazione, però, c’è la scarsità di piogge nelle aree interne della Sicilia, dove solo poche stazioni di rilevamento hanno registrato precipitazioni cumulative a due cifre nelle ultime 48 ore, concentrate principalmente nelle province di Catania, Siracusa, Ragusa e in parte del Trapanese.

Lo stesso ciclone mediterraneo ha causato grandinate e nubifragi con accumuli di oltre 100 millimetri di pioggia, che hanno colpito anche le province di Reggio Calabria, Catanzaro e Crotone, provocando straripamenti di torrenti come la Fiumarella e numerose frane.

“Lungo tutta la Penisola continuano a verificarsi eventi meteorologici estremi, ai quali il Paese risponde con colpevole distrazione, privilegiando gli interventi di emergenza rispetto a quelli di prevenzione”, ha dichiarato Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI). “In Italia non si percepisce ancora quel cambio di passo necessario per adattarsi alla crisi climatica, che invece sembra finalmente entrare nelle agende europee.”
New chat

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 6 Febbraio 2025 - 11:49


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie