Due bimbi in arrivo da Gaza per cure urgenti
Napoli – Momenti di tensione all’esterno dell’ospedale pediatrico Santobono, dove un parcheggiatore abusivo ha aggredito due agenti della polizia municipale. L’uomo, S.G., già noto alle forze dell’ordine, è stato sorpreso in flagranza di reato dopo giorni di monitoraggio da parte degli agenti.
Alla richiesta di esibire i documenti, ha reagito con minacce, spintoni e sputi, arrivando a colpire con un calcio al petto uno dei vigili.
Bloccato e arrestato, l’aggressore è stato condotto presso gli uffici dell’Unità Operativa Vomero. Il pubblico ministero ha disposto il giudizio per direttissima.
Sull’episodio è intervenuto il deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, Francesco Emilio Borrelli, che ha denunciato l’aumento del fenomeno dei parcheggiatori abusivi, cresciuto di oltre il 10% nell’ultimo anno a Napoli e provincia.
“Si tratta di un’attività estremamente remunerativa, con guadagni che variano dai 1.600 ai 6.000 euro al mese, senza alcuna tassazione e con rischi minimi. È necessario un intervento normativo affinché questa pratica diventi un vero e proprio reato e non sia più punita solo con una sanzione amministrativa”, ha dichiarato Borrelli.
Afragola -Controlli a tappeto sull’autostrada A1, nel pieno dell’esodo estivo. La Polizia Stradale di Napoli… Leggi tutto
Il Tribunale del Riesame di Napoli ha rinviato all'8 settembre l'udienza che deciderà sul ricorso… Leggi tutto
Napoli– È fatta! Il mercato azzurro non si ferma mai e regala un altro colpo… Leggi tutto
Roma – Una nuova chance per i contribuenti alle prese con i debiti fiscali: la… Leggi tutto
Napoli – La recente evasione di due detenuti dal carcere di Poggioreale, poi entrambi catturati,… Leggi tutto
Napoli – Lo stadio Diego Armando Maradona si prepara a una metamorfosi epocale. L’obiettivo, ambizioso… Leggi tutto
Leggi i commenti
Leggendo quest'articolo mi sono reso conto che la situazion dei parcheggiatore abusivi a Napoli è davvero preoccupante. Gli agenti della polizia fanno un lavoro difficile, ma bisogna anche che ci siano più regole per fermare questi comportamenti sbagliati.