#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Napoli, minori armati in Piazza del Gesù: la polizia locale sequestra un coltello

Controlli sulla movida: oltre 30 infrazioni riscontrate nei locali notturni
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Un intervento della Polizia Locale in Piazza del Gesù ha portato al sequestro di un coltello a serramanico in possesso di due minori.

Gli agenti dell’Unità Operativa Avvocata sono intervenuti dopo la segnalazione di una giovane che denunciava minacce subite da alcune sue amiche. Supportati dall’Unità Operativa Soccavo, i poliziotti hanno individuato i due ragazzi, sequestrando un coltello con lama da 5 cm. I minori, dopo le procedure di rito, sono stati affidati ai genitori su disposizione del magistrato di turno.

L’operazione rientra nei controlli straordinari sulla movida disposti dal Comune di Napoli. Le Unità Operative Avvocata, Chiaia, San Lorenzo e Stella hanno ispezionato diversi locali notturni, accertando 31 infrazioni: tra queste, sette riguardano l’occupazione abusiva di suolo pubblico, 12 la violazione delle norme sull’impatto acustico e sul disturbo della quiete, mentre tre sono relative alla vendita di alcolici senza autorizzazione.

 Multati 31 locali per occupazione abusiva e musica ad alto volume

Nel corso delle verifiche, l’Unità Operativa Stella ha sequestrato una struttura abusiva costruita su suolo pubblico per ampliare un’attività di somministrazione di cibi e bevande.

Controlli a tappeto anche nelle attività commerciali di Chiaia: in via Petrarca, un ristorante è stato diffidato per mancanza di autorizzazione alla vendita di alcolici e installazioni irregolari.

Sanzioni anche per un locale che occupava abusivamente il suolo pubblico. In via Santa Teresa a Chiaia, un’operazione congiunta con l’Asl e i Carabinieri ha portato a multe per una macelleria-braceria sprovvista di certificazione acustica e per un’osteria con insegne abusive.

Parallelamente, sono state intensificate le ispezioni nelle strutture ricettive extralberghiere: l’Unità Operativa San Lorenzo ha sanzionato cinque attività per irregolarità amministrative, tra cui l’assenza del codice identificativo nazionale e il mancato versamento della tassa di soggiorno. Due persone sono state denunciate per la mancata registrazione degli ospiti e per un abuso edilizio.

Infine, nei quartieri Barra e San Giovanni, l’Unità Operativa GIT Motociclisti ha effettuato controlli stradali, sequestrando 20 veicoli e ritirando tre documenti di guida. Sono state riscontrate 49 violazioni al Codice della Strada, tra cui circolazione senza assicurazione, guida senza patente e mancato utilizzo delle cinture di sicurezza.

L’azione di controllo della Polizia Locale proseguirà nei prossimi giorni per garantire sicurezza e rispetto delle normative.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 9 Febbraio 2025 - 13:03


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie