#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 20:23
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Napoli: la casa di Roberto Murolo diventa finalmente un museo

Un omaggio al grande cantautore e a suo padre Ernesto, poeta e drammaturgo
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo quasi ventidue anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 13 marzo 2003, la storica abitazione di Roberto Murolo, situata in via Cimarosa 25, al Vomero, si trasforma in un museo dedicato alla vita e alle opere del celebre cantautore napoletano.

Il nuovo spazio, battezzato Museo Mu, non renderà omaggio solo a Roberto Murolo, ma anche a suo padre Ernesto, poeta, drammaturgo e giornalista, figura di spicco della cultura napoletana del Novecento.

L’inaugurazione del museo rappresenta un traguardo significativo per la valorizzazione del patrimonio artistico e musicale della città. A esprimere soddisfazione per l’evento è Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori Collinari e già presidente della Circoscrizione Vomero, che da anni si è battuto per riaprire al pubblico la casa del maestro, rimasta chiusa dopo la sua morte.

«Roberto Murolo, con la sua voce inconfondibile e un repertorio che spaziava dalla canzone classica napoletana al jazz, ha lasciato un’impronta indelebile nella musica italiana», ha dichiarato Capodanno. «La sua casa, oggi museo, custodisce oggetti personali, fotografie e cimeli che raccontano la sua carriera e la sua vita, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nel mondo di un artista che ha emozionato intere generazioni».

Il Museo Mu, tuttavia, non nasce come semplice spazio espositivo. Secondo Capodanno, dovrà essere un polo culturale vivo, capace di ospitare eventi, concerti e incontri dedicati alla musica e all’arte. Un luogo che, oltre a celebrare la memoria di Murolo, potrà diventare una piattaforma per promuovere nuovi talenti e mantenere viva la tradizione musicale napoletana.

«Con questa iniziativa», ha concluso Capodanno, «Napoli rende finalmente omaggio a Roberto Murolo, un simbolo della sua cultura e della sua storia. Dopo troppi anni dalla sua scomparsa, la sua eredità potrà continuare a vivere nel cuore della città e nella memoria dei suoi cittadini».

L’apertura del museo rappresenta dunque un’occasione unica per riscoprire l’arte di Murolo e, al contempo, per celebrare la ricchezza di una tradizione musicale che ha reso Napoli famosa in tutto il mondo. Un tributo doveroso a un artista che, con la sua musica, ha saputo raccontare l’anima di una città.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 16 Febbraio 2025 - 20:02


Commenti (1)

È molto bellissimo che dopo tanto tempo si fa un museo dedicato a Roberto Murolo, ma non so se sarà abbastanza per attirare i visitatori. Spero che ci siano anche eventi interessanti per mantenere viva la cultura napoletana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie