Napoli – Il Metropolitan, storico cinema di via Chiaia, non cambierà destinazione d’uso e continuerà a essere una sala cinematografica.
La decisione è emersa da una riunione convocata dal sindaco Gaetano Manfredi a Palazzo San Giacomo, alla quale hanno partecipato i rappresentanti dell’Agenzia del Demanio, della Sovrintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Napoli (in rappresentanza del Ministero della Cultura), della società Intrum e di Banca Intesa Sanpaolo, proprietaria dell’immobile.
Presente anche l’architetto Gianluigi Barbato, in rappresentanza di Pluricom, la società che si è aggiudicata la struttura.
Durante l’incontro, il sindaco Manfredi ha ribadito l’importanza di valorizzare il Metropolitan rispettando il vincolo di destinazione culturale, sottolineando il ruolo socio-culturale che il cinema riveste nel contesto urbano.
“Esprimo piena soddisfazione per le novità concrete emerse – ha dichiarato il primo cittadino –. L’obiettivo è conservare la destinazione culturale della struttura e tutelare i lavoratori. Il Metropolitan deve rimanere un attrattore culturale per la città, e il Comune farà la sua parte”.
Gianluigi Barbato, rappresentante di Pluricom, ha confermato l’intenzione di rispettare la funzione storica del cinema, ribadendo l’impegno a preservarne il valore culturale e identitario. “Fin dall’inizio – ha spiegato – abbiamo manifestato la volontà di mantenere il Metropolitan come cinema, valorizzandolo in una logica contemporanea ma nel rispetto della sua storia”.
Dal tavolo è emersa la volontà comune di avviare interventi strutturali per riaprire al pubblico la maggior parte delle sale nel più breve tempo possibile. Intanto, Pluricom ha reso noto il contenuto di una lettera inviata al sindaco da Andrea Occhipinti, amministratore unico della Lucky Red, società di distribuzione cinematografica. Occhipinti ha espresso la disponibilità a gestire il Metropolitan, con l’obiettivo di trasformarlo in “il più bel cinema di Napoli, un punto di riferimento per la città”.
“Abbiamo bisogno dell’appoggio del Comune, delle istituzioni e della cittadinanza – ha scritto –. C’è molto lavoro da fare, ma siamo pronti a metterci in gioco”.
L’incontro ha quindi segnato un passo importante verso la salvaguardia di uno dei luoghi simbolo della cultura napoletana, con l’impegno condiviso di restituire alla città un cinema rinnovato e all’altezza della sua tradizione.
Intesa Sanpaolo ha accolto con favore l’invito del Sindaco Manfredi all’incontro
Istituzionale sulla vicenda che interessa il Cinema Metropolitan. Nel corso della riunione la
Banca ha avuto la possibilità di illustrare il percorso che sino ad oggi ha interessato il Cinema e, in particolare, ha evidenziato l’importante sostegno garantito alla struttura affinché, nel corso degli ultimi anni, non si interrompesse l’attività cinematografica. Con riguardo al futuro del progetto, Intesa Sanpaolo ha individuato un soggetto che intende rilanciare il multisala, nel rispetto del vincolo di destinazione, e confida che l’operazione possa concludersi con la piena soddisfazione di tutte le parti coinvolte.
NAPOLI – Cicalone, il noto videomaker romano che ha fatto della denuncia sociale un marchio… Leggi tutto
Sarà l’analisi delle immagini di videosorveglianza e le testimonianze raccolte sul posto a chiarire le… Leggi tutto
Napoli– Un ragazzino di appena 14 anni, di origine dominicana, è stato arrestato ieri pomeriggio… Leggi tutto
Napoli– Un'operazione della Polizia di Stato nel quartiere di Chiaiano ha portato all'arresto di un… Leggi tutto
Napoli – Colto in fuga dopo aver rubato due telefoni cellulari all’interno della Villa Comunale,… Leggi tutto
Napoli – La passione per il Napoli non conosce sosta: la campagna abbonamenti per la stagione… Leggi tutto
Leggi i commenti
E' importante che il Metropolitan continui a essere un cinema, ma ci sono tante questioni da risolvere. Speriamo che le promesse fatte dal sindaco siano mantenute, perché la cultura è fondamentale per Napoli e i cittadini.