#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 22:06
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Napoli, esaurite le carte dei Pokemon: clienti aggrediscono l’edicolante

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un’aggressione inquietante ha avuto luogo a Napoli, precisamente in via Cilea, dove una donna, titolare di un’edicola, è stata minacciata con spranghe e mazze.

Il Sinagi, sindacato dei giornalai italiani, ha reso nota la vicenda esprimendo “piena solidarietà all’edicola oggetto di un’aggressione inaccettabile: essere minacciata con spranghe di ferro per la mancata disponibilità di prodotti Pokémon”.

Secondo il sindacato, si tratta di un “atto grave” che deve essere condannato con fermezza. Il Sinagi ha sottolineato che “nessun lavoratore deve subire intimidazioni o violenze nello svolgimento della propria attività”.

Inoltre, ha evidenziato i problemi legati alle forniture insufficienti e alla mancata evasione degli ordini, una questione che è stata ripetutamente segnalata senza una risposta concreta. “Questa situazione non solo penalizza economicamente le edicole, ma genera malcontento tra i clienti, con il rischio di degenerare in situazioni pericolose e intollerabili”, hanno avvertito.

Richieste al Settore Editoriale

Gli edicolanti hanno richiesto “con urgenza che gli editori garantiscano il rispetto degli ordini, assicurando una fornitura adeguata e tempestiva”, invitando anche i distributori a provvedere a una distribuzione equa e coerente con le richieste. Il sindacato ha affermato “È inaccettabile che il disservizio ricada sugli edicolanti, esponendoli a tensioni e, come accaduto oggi, addirittura a minacce fisiche”.

Eccesso di Passione per i Pokémon

Oltre alle responsabilità editoriali, resta sorprendente che ci siano individui disposti a compiere atti violenti per mancanza di figurine. Negli ultimi tempi, infatti, si è diffusa una vera e propria mania attorno alle carte dei Pokémon, con alcune vendute online a prezzi che possono avvicinarsi ai 2mila euro l’una. Questo fenomeno non è nuovo; anni fa, l’app Pokémon Go suscitò un’eccitazione simile, portando anche a incidenti stradali e rivelando usi inaspettati come strumenti di mapping.

 


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 11 Febbraio 2025 - 19:07


Commenti (2)

La violenza non è mai giustificata, anche se si tratta di figurine. È importante che le autorità intervengano per garantire la sicurezza dei lavoratori e trovare un modo per affrontare le mancanze nei rifornimenti.

E’ veramente triste che una donna sia stata minacciata per dei prodotti di Pokémon. La situazione degli edicolanti è complicata e sembra che nessuno faccia niente per risolvere i problemi di forniture e ordini. Spero che si trovi una soluzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie