#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 16:35
28.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Napoli, 117 incidenti stradali e 3 morti nei primi due mesi del 2024: i dati choc del report sulla sicurezza stradale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli  – Sono già 117 gli incidenti stradali registrati a Napoli nei primi due mesi del 2024, con un bilancio di 3 vittime. Un dato che si inserisce in un contesto allarmante, considerando che nel 2023 si sono verificati 4.723 sinistri, con 33 decessi.

Queste le cifre emerse dal report sull’incidentalità stradale nelle dieci Municipalità cittadine, presentato oggi in Commissione Infrastrutture e Mobilità del Consiglio comunale di Napoli dal presidente Nino Simeone.

Il documento, che analizza i dati del 2023 e i primi mesi del 2024, evidenzia una lieve flessione nel numero totale di incidenti rispetto all’anno precedente: 4.703 sinistri nel 2023, con 34 morti, contro i 4.723 del 2022. Tuttavia, il quadro rimane preoccupante, soprattutto in alcune aree della città.

Le Municipalità più colpite

La Quarta Municipalità (San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Zona Industriale) si conferma la zona con il maggior numero di incidenti: 849 nel 2023, in leggero calo rispetto agli 853 del 2022. Al secondo posto si trova la Prima Municipalità (Chiaia, Posillipo, San Ferdinando), che registra un aumento di sinistri, passando da 576 a 596.

La Seconda Municipalità (Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, Porto, San Giuseppe) ha invece visto un calo degli incidenti, da 627 a 558, ma il numero di decessi è sceso da 7 a 3. Preoccupa la situazione dell’Ottava Municipalità (Chiaiano, Marianella, Piscinola, Scampia), dove gli incidenti sono diminuiti da 317 a 302, ma i morti sono passati da 0 a 5. Infine, la Decima Municipalità (Bagnoli, Fuorigrotta) ha registrato 447 incidenti, in calo rispetto ai 458 del 2022, ma con 2 vittime confermate.

Le strade più pericolose

Tra le arterie cittadine con il più alto tasso di incidentalità figurano corso Garibaldi (Municipalità 4), via Manzoni (Municipalità 1), corso Vittorio Emanuele (Municipalità 2), via delle Repubbliche Marinare (Municipalità 6) e viale Kennedy (Municipalità 10). Per queste vie, il report prevede interventi urgenti, tra cui il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale, il miglioramento dell’illuminazione pubblica, l’introduzione o il potenziamento di dispositivi di controllo della velocità e un maggiore presidio nelle fasce orarie di maggior traffico.

Le proposte per migliorare la sicurezza

Il presidente della commissione, Nino Simeone, ha sottolineato la necessità di un piano d’azione concreto per ridurre il numero di incidenti. “I dati ci impongono di agire tempestivamente – ha dichiarato –. Serve un impegno congiunto tra istituzioni, forze dell’ordine e cittadini per rendere le strade più sicure”.

Tra le proposte avanzate, oltre agli interventi strutturali, c’è anche l’idea di promuovere campagne di sensibilizzazione sulla guida responsabile e di potenziare i controlli sulle principali vie cittadine.

Intanto, il bilancio dei primi due mesi del 2024 lascia poco spazio all’ottimismo: 117 incidenti e 3 morti sono un monito che impone una riflessione urgente sulla sicurezza stradale a Napoli.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 19 Febbraio 2025 - 15:03


Commenti (1)

E’ preoccupante vedere che ci sono già 117 incidenti stradali solo nei primi due mesi del 2024, e con ben 3 vittime. Speriamo che le autorità prendano misure efficaci per migliorare la sicurezza sulle strade di Napoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...
Napoli, “Uccisi dall’ingiustizia, non dal destino”: il grido del cardinale...
Il borgo di Montesano si trasforma nel mondo di Pinocchio
Malato di Alzheimer picchiato con bastone per farlo mangiare, quattro...
Alpinista bloccato sulla parete ferrata del Monte Costa nell’Avellinese, salvato
La Lega candida la mamma di Giogiò Cutolo alle regionali...
Raoul Bova denuncia Fabrizio Corona al Garante della Privacy per...
Napoli, topo tra i passeggeri a Capodichino: il video fa...
Caserta, scoperta piantagione di stupefacenti a Caiazzo: arrestati padre e...
Napoli, operai morti al rione Alto: la Procura punta su...
Napoli, a piazza Dante lavoratori senza caschi e senza imbracature...
Abbattitori di temperatura: consigli per cuochi e pasticcieri
Abusi estivi a Napoli: scoperto ristorante “galleggiante” abusivo a Marechiaro
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie