Spettacoli

Masaniello il Musical, al Teatro Politeama di Napoli dal 21 febbraio

Condivid

Un'opera teatrale che rappresenta il sogno di riscatto di società oppresse prende vita a Napoli grazie a una produzione ambiziosa.

Un cast d'eccezione

Circa 50 artisti contribuiscono alla realizzazione di quest'opera: Francesco Boccia interpreta Masaniello, Federica De Riggi veste i panni appassionati di Bernardina, Lello Giulivo è don Giulio Genoino e Aurelio Fierro jr. incarna Marco Vitale.

Componenti artistiche e tecniche

Le musiche originali, create da Tato Russo, Patrizio Marrone e Mario Ciervo, sono dirette dal maestro Enzo Campagnoli, offrendo agli spettatori un'esperienza musicale di grande impatto. Le dinamiche coreografie di Ettore Squillace, i costumi d'effetto disegnati da Giusi Giustino e le scenografie poste in essere da Tonino Di Ronza aiutano a ricreare l'atmosfera pulsante della Napoli del Seicento.

La magia del teatro

Sotto la regia degli autori Renato De Rienzo e Maurizio Sansone, lo spettacolo offre una miscela di storia, cultura e musical contemporaneo per immergersi nella vita di Napoli.

Lo spettacolo è programmato al Teatro Politeama a partire dal 21 febbraio 2025. Sarà accessibile anche ai non udenti e agli spettatori stranieri grazie ai sottotitoli in italiano e inglese.

Per informazioni sulla disponibilità dei posti, si consiglia di consultare i circuiti ufficiali BigliettoVeloce e TicketOne. I biglietti possono essere acquistati anche presso i botteghini dei teatri Augusteo e Politeama prima dell'inizio dello spettacolo.

Articolo pubblicato il 13 Febbraio 2025 - 12:04 - Gustavo Gentile

Leggi i commenti

  • L'opera teatrale sembra essere molto interressante e promettente, ma non sono sicuro se riuscirò ad andarci. Napoli ha sempre una storia ricca da raccontare, e gli artisti coinvolti sono tutti di gran qualità. Spero che il pubblico risponda bene.

Pubblicato da
Gustavo Gentile