Il Musap - Museo Artistico Politecnico di Napoli ospiterà lunedì 3 marzo un evento significativo nell'ambito degli "Incontri sul dialetto". La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival e dal Comitato scientifico per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano, esplorerà le lingue teatrali italiane attraverso la drammaturgia di Ruggero Cappuccio.
Un Viaggio nelle Lingue Teatrali
L'evento, intitolato "Le lingue del teatro", offrirà una rassegna delle opere di Ruggero Cappuccio, tra cui "Desideri mortali", "Edipo a Colono" e "Il sorriso di San Giovanni".Potrebbe interessarti
Il Ruolo dell’Attore e del Dialetto
Claudio Di Palma, attore di talento, leggerà brani selezionati dalle opere, creando una sinfonia teatrale che esalta i dialetti napoletano, siciliano e veneziano. Ruggero Cappuccio stesso interverrà per porre enfasi sull'importanza di questi dialetti come parte integrante del patrimonio culturale italiano. L'appuntamento promette di essere un'esperienza unica per esplorare l'interazione tra differenti espressioni linguistiche teatrali, offrendo una visione più ampia della ricchezza culturale del teatro italiano.
Il percorso degli "Incontri sul dialetto" continuerà fino al 26 maggio e il calendario completo è disponibile sul sito fondazionecampaniadeifestival.it.






Lascia un commento