#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 13:37
27.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Istituto Pascale: con l’immunoterapia cala la mortalità per il tumore al polmone

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, – Una nuova speranza si accende per i pazienti affetti da tumore al polmone non a piccole cellule, una delle neoplasie più aggressive e frequenti in Italia.

Grazie all’introduzione dell’immunoterapia, utilizzata prima e dopo l’intervento chirurgico o in combinazione con la chemioterapia, i tassi di sopravvivenza sono migliorati in modo significativo. A confermarlo sono i ricercatori dell’Istituto Tumori Pascale di Napoli, che hanno presentato i risultati degli ultimi studi in materia.

Con 44.000 nuove diagnosi all’anno, il tumore al polmone rappresenta la seconda forma di cancro più diffusa nel nostro Paese, preceduta solo dal tumore al seno. Nei casi avanzati, quando la chirurgia non è più praticabile, l’obiettivo delle terapie si sposta sul controllo delle metastasi.

Fino al 2010, nessun trattamento aveva dimostrato di poter allungare in modo significativo l’aspettativa di vita dei pazienti. “In passato, solo il 5,5% dei malati in stadio avanzato trattati con chemioterapia era vivo a cinque anni dalla diagnosi”, si legge in una nota dell’Istituto Pascale.

Oggi, però, la situazione è radicalmente cambiata. “Con l’immunoterapia, i tassi di sopravvivenza a cinque anni sono più che raddoppiati, superando il 20%”, spiegano gli esperti. “Grazie all’uso di anticorpi che aiutano il sistema immunitario a riconoscere e distruggere le cellule cancerose, molti pazienti riescono a mantenere la malattia stabile e sotto controllo”.

Alessandro Morabito, direttore della Struttura Complessa Toraco Polmonare dell’Istituto Pascale, ha illustrato i risultati dello studio Keynote 671, che ha testato l’efficacia del pembrolizumab, un farmaco immunoterapico, somministrato prima o dopo l’intervento chirurgico. “Abbiamo osservato una riduzione del 40% del rischio di progressione della malattia e un miglioramento della mortalità di circa il 30%”, ha dichiarato Morabito.

Risultati incoraggianti sono emersi anche da altri studi internazionali, come Checkmate 816, Checkmate-77T e AEGEAN, condotti con farmaci immunoterapici come Nivolumab e Durvalumab. In questi casi, si è registrata una percentuale di risposte complete patologiche (ovvero la completa regressione del tumore) nel 20% dei pazienti trattati con immuno-chemioterapia.

“Oggi abbiamo a disposizione numerose strategie terapeutiche per il tumore polmonare non a piccole cellule”, ha aggiunto Morabito. “L’immunoterapia rappresenta una svolta epocale, offrendo ai pazienti una possibilità concreta di sopravvivenza e di qualità della vita”.

I dati presentati dall’Istituto Pascale confermano l’importanza di continuare a investire nella ricerca e nell’innovazione terapeutica, aprendo nuove prospettive per chi combatte contro una delle forme di cancro più letali.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 7 Febbraio 2025 - 14:40


facebook

Ultim'ora

Salerno, il giallo del corpo carbonizzato del 19enne Fabrizio Tripari
Rissa dopo la semifinale di Eccellenza: due ultras del Nola...
Napoli, tenta di scippare il Rolex a un turista: arrestato...
Il fratello di Marco Materazzi colpito da una rara forma...
Schianto frontale tra scooter a Torre del Greco: muore 40enne,...
Napoli, baby gang di ragazzine distrugge le giostrine di piazza...
Posillipo, via alla nuova gara per le spiagge: il 50%...
Frattaminore, auto si schianta contro saracinesca: due ragazze ferite
Napoli, punta il fucile contro l’ambulanza per costringere l’autista a...
Camorra, le nuove guerre e le ramificazioni territoriali del clan...
Benevento, il Tribunale conferma la sospensione della pena per il...
Napoli, scontro sulla spiaggia di Palazzo Donn’Anna: Palazzo Petrucci querela...
Scampia, arrestato “zio Pasquale”: torna in carcere il padre di...
Oroscopo del 1° agosto 2025 segno per segno
West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie