#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Agosto 2025 - 11:06
30.4 C
Napoli
Incendio sul Vesuvio: il paesaggio spettrale sui comuni a Sud...
Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di...
Napoli, blitz contro gli abusivi di via Toledo: sequestrati 9mila...
Camorra a Pozzuoli: lo scontro tra il boss Gennaro Sannino...
Napoli, ladri in azione al Rione Traiano: furto nella chiesa...
Oroscopo del 9 agosto 2025 segno per segno
Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche
Napoli, Conte infiamma Castel di Sangro: “Scritta una pagina di...
Superenalotto, estrazione da brividi: il “6” si nasconde ancora, ma...
Estrazioni Lotto e 10eLotto: il 90 torna protagonista
Arzano, chiusura MD: il Senatore Francesco Silvestro interviene al tavolo...
Vasto incendio sul Vesuvio: colonna di fumo visibile da Napoli
Botulino a Diamante, i morti sono due: la Procura di...
San Carlo, tribunale fissa l’udienza al 27 agosto: scontro istituzionale...
Usb Napoli contro la sanzione da 40mila euro: “Accuse infondate,...
Napoli, blitz della Polizia locale per la sicurezza stradale: 36...
Scoppia la bufera in Consiglio regionale: per la diretta dei...
Napoli, detenuti bloccati in cella per mancanza di braccialetti elettronici
Napoli accoglie il “Grand Tour” del saper fare campano al...
Salerno, lite a suon di bottigliate tra stranieri: due arresti
Lo Stadio Maradona ancora off-limits ai turisti: cresce la polemica...
Panico a Fuorigrotta: costone crolla in via Caravaggio, forte boato...
Napoli, oltre 3mila patenti sospese in sette mesi
Il prezzo del petrolio ad Agosto
Arzano, controlli della polizia locale nel rione 167
Botulino, il killer silenzioso: torna la paura dopo le due...
Sparanise, 27enne arrestato con 33 dosi di stupefacenti nascoste nei...
Napoli, multa da 40mila euro ai sindacati ANM per “sciopero...
I media spagnoli: Raspadori all’Atletico Madrid. Accordo quasi fatto col...
Esodo estivo, sabato bollino nero: 13 milioni di auto in...

Isolamento termico e risparmio energetico: come migliorare l’efficienza della propria casa

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lisolamento termico è uno degli aspetti fondamentali per garantire il comfort abitativo e ridurre i consumi energetici. Una casa ben isolata consente di mantenere una temperatura interna costante, diminuendo la necessità di riscaldamento in inverno e di climatizzazione in estate. Questo si traduce in una riduzione significativa dei costi energetici e in un minore impatto ambientale, rendendo ledificio più sostenibile.

Uno dei primi passi per migliorare lisolamento termico è valutare la qualità degli infissi. Le finestre e le porte rappresentano i principali punti di dispersione del calore in unabitazione, ed è per questo che la scelta di materiali ad alte prestazioni diventa determinante. Tra le soluzioni più efficaci, gli infissi in alluminio – di cui vengono mostrati diversi dettagli nel sito Infissidema.it, produttore di Roma attivo da anni nel settore offrono un eccellente compromesso tra efficienza energetica, durabilità e design. Grazie alle moderne tecnologie, i serramenti in alluminio con taglio termico garantiscono unelevata capacità di isolamento, evitando la formazione di ponti termici e migliorando il comfort interno degli ambienti. Inoltre, questi infissi si distinguono per la loro resistenza agli agenti atmosferici e la capacità di mantenere le prestazioni nel tempo, rendendoli una scelta ideale per chi desidera un investimento duraturo.

Migliorare lisolamento termico di unabitazione non significa solo installare nuovi infissi, ma anche adottare soluzioni integrate per ridurre al minimo le dispersioni di calore. Linstallazione di un cappotto termico sulle pareti esterne, ad esempio, permette di aumentare significativamente la capacità isolante della struttura, riducendo il fabbisogno energetico per il riscaldamento e il raffrescamento. Anche la scelta dei materiali isolanti è fondamentale: fibra di legno, polistirene espanso e lana di roccia sono tra le opzioni più diffuse, ognuna con specifiche caratteristiche di isolamento termico e acustico.

Un altro aspetto da considerare è la qualità dei vetri utilizzati negli infissi. I doppi o tripli vetri basso emissivi contribuiscono a migliorare lisolamento termico, riducendo la trasmissione del calore e ottimizzando il consumo energetico della casa. Inoltre, luso di schermature solari, come tende tecniche o vetri selettivi, può ridurre il surriscaldamento estivo e migliorare ulteriormente le prestazioni termiche delledificio. La scelta di vetri riflettenti o con pellicole anti-UV aiuta a regolare la quantità di luce e calore che entra negli ambienti, aumentando il comfort interno.

Ladozione di impianti di riscaldamento e raffrescamento efficienti rappresenta un ulteriore passo verso il risparmio energetico. Le pompe di calore, le caldaie a condensazione e i sistemi di ventilazione meccanica controllata permettono di ridurre il consumo di energia, garantendo un comfort abitativo ottimale con un minore impatto ambientale. Inoltre, lintegrazione con impianti fotovoltaici consente di produrre energia pulita, riducendo la dipendenza dalle fonti tradizionali. Un impianto di riscaldamento ben calibrato e supportato da un buon isolamento permette di massimizzare lefficienza e abbattere le emissioni di CO.

Anche le coperture e i tetti possono influire sulle dispersioni termiche. Un tetto ventilato o isolato con materiali ad alte prestazioni consente di mantenere costante la temperatura interna, riducendo i picchi di calore estivi e le dispersioni invernali. Luso di materiali innovativi, come le tegole fotovoltaiche, permette di coniugare isolamento e produzione energetica, contribuendo alla sostenibilità delledificio.

Per chi desidera migliorare lisolamento termico della propria abitazione, è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati, in grado di consigliare le soluzioni migliori in base alle caratteristiche dellimmobile. La scelta di materiali innovativi e tecnologie avanzate non solo garantisce un risparmio a lungo termine, ma consente anche di aumentare il valore della casa, rendendola più confortevole ed efficiente. Inoltre, grazie agli incentivi statali e ai bonus dedicati alla riqualificazione energetica, è possibile ridurre i costi di intervento e ottenere agevolazioni fiscali per linstallazione di infissi ad alte prestazioni.

Investire nellisolamento termico è una scelta strategica che porta benefici tangibili sia in termini economici che ambientali. Grazie alle nuove tecnologie e agli incentivi statali disponibili, migliorare lefficienza energetica della propria casa è oggi più accessibile che mai. Interventi mirati, come la sostituzione degli infissi con modelli ad alte prestazioni, linstallazione di materiali isolanti e lottimizzazione degli impianti, permettono di ottenere unabitazione più sostenibile e confortevole, con un significativo risparmio sulle bollette energetiche. In unottica di lungo termine, adottare soluzioni di isolamento termico efficaci non solo garantisce un miglioramento della qualità della vita, ma contribuisce anche alla lotta contro il cambiamento climatico, riducendo il consumo energetico e le emissioni inquinanti.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 11 Febbraio 2025 - 17:40

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie