Il governo in Italia è da diversi anni al lavoro per strutturare un quadro normativo che sia adeguato a quelli che sono i cambiamenti che sono avvenuti nel settore del gioco d’azzardo e delle scommesse. Questo continuo lavoro, che si va a integrare anche con più enti tra di loro, è fatto per promuovere un ambiente sicuro, dove potersi divertire con le garanzie giuste, eliminando possibilità di truffe e illegalità. Il percorso finora compiuto ha dimostrato che tutto questo è possibile e che la collaborazione tra i concessionari del gioco online e fisico e il Governo ha già dato dei risultati. Il Governo ha lavorato in maniera impattante con la Legge di Bilancio 2024 e il Decreto Legislativo 41/2024. Ha inoltre definito un elenco di casinò AAMS, che operano nel rispetto delle normative italiane. Questo garantisce il fatto che questi casinò siano approvati dal Governo che ne garantisce la loro operatività. Di contro sono vincolati nelle offerte sia di gioco che promozionali. Non sono vincolati a questo aspetto, invece, i migliori casinò non AAMS che hanno maggiore libertà di azione sia sulla proposta di giochi che di bonus. Questi casinò operano con regolari licenze rilasciate da enti governativi quali quelli di Malta o del Regno Unito.Il panorama del settore del gioco è in continuo cambiamento per cui il lavoro di regolamentazione deve tenere in conto sia le location fisiche, dove operano Lottomatica, Sisal, SNAI e Sintech, che sono circa 60.000 punti su territorio nazionale, i casinò fisici e le piattaforme online. L’attuale tendenza vede un aumento di affluenza alle piattaforme online. Questo perché giocare online su una piattaforma è fattibile ovunque con il proprio device, che può essere il computer, il tablet o il PC. A fronte di un nuovo panorama, con abitudini differenti da parte degli utenti, il lavoro sulle normative si orienta a sviluppare questi aspetti:
- L'operatività nel rispetto della legalità e sicurezza
- La gestione garantita dei dati privati delle persone
- La sicurezza delle transazioni economiche
- La gestione e il contenimento di comportamenti compulsivi da parte dei giocatori
L'analisi e la regolamentazione di questi aspetti sono di interesse comune sia per il Governo sia per i concessionari.Potrebbe interessarti
Dal Tanaro al Monviso: storie d’acqua e di neve che tengono insieme il Piemonte quotidiano
Casa più intelligente, meno faccende: cosa cercare nel 2025
Perché scegliere una gioielleria è molto più intelligente che comprare l’ennesima moda passeggiera
L’Importanza della Sorveglianza Post-Market per i Dispositivi Medici











































































Commenti (1)
L’articolo espone in maniera chiara la situazione attuale del gioco d’azzardo in Italia. Tuttavia, non si parla abbastanza delle conseguenze negative che una tassazione eccessiva potrebbe avere sui concessionari. Bisogna riflettere su come questo possa influenzare l’intero settore.