#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 16:02
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 28 febbraio alle ore 20.00, il Tin-Teatro Instabile di Napoli ospiterà lo spettacolo teatrale “HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio”. La pièce, tratta dalla “Trilogia del Male” di Antonio Masullo, è un’analisi sui temi dell’Olocausto e dell’esoterismo nazista.

Uno spettacolo di riflessione storica

Diretto e interpretato da Gianni Sallustro, lo spettacolo mette in scena tre testi di Masullo: “Shoah-La cintura del Male”, “Mafalda di Savoia-La perla di Buchenwald – I sette giorni” e “Maria Orsic – L’ultima verità del Male – Diario di una medium nazista”. Sallustro vestirà i panni di personaggi storici di rilievo come Adolf Hitler, Claus Schenk von Stauffenberg ed Heinrich Himmler, offrendo un’immersione nella loro psicologia e nelle loro azioni. Masullo, presente come narratore, guiderà il pubblico attraverso le motivazioni storiche e psicologiche che hanno portato agli eventi dell’Olocausto.

L’opera si propone di investigare la complessità dei protagonisti del regime nazista e le loro connessioni con l’esoterismo. Il valore educativo dell’evento risiede nella correlazione con eventi attuali, offrendo una prospettiva sia storica che contemporanea.

Un cast di giovani talenti

Oltre a Sallustro e Masullo, la performance coinvolge anche gli attori dell’Accademia Vesuviana del Teatro e Cinema, tra cui Francesca Fusaro, Tommaso Sepe e altri. Lo spettacolo si inserisce all’interno del Trilogy Tour 25, un’iniziativa che vedrà Masullo in tour in diverse città italiane, come Milano, Roma e Torino.

Prospettive internazionali

Il ciclo di rappresentazioni continuerà con la pubblicazione e la presentazione dell’ultimo testo della trilogia in Spagna nel mese di aprile. La traduzione in spagnolo seguirà la presentazione dell’opera in inglese avvenuta a Londra nel 2024. Questo percorso mira a rendere accessibili tali contenuti a un pubblico internazionale, segnalando l’importanza del ricordo e della memoria storica nella società contemporanea.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 24 Febbraio 2025 - 16:20

Commenti (1)

Lo spettacolo sembra interessante, ma non so se la tematica e cosi pesante sia adatta a tutti. La storia dell’olocausto e molto delicata e forse ci vorrebbe una maggiore attenzione nella scelta del linguaggio usato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie