#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 21:57
23.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Napoli, “Non ci resta che ricordarti. Auguri Massimo”, al Gambrinus festa per i 72 anni di Troisi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Non ci resta che ricordarti. Auguri Massimo”- Al Gambrinus festa con torta e dolci gratuiti per i 72 anni di Troisi. Borrelli fa gli onori di casa: “Napoletano doc, esempio, innovatore. Ha fatto scuola e deve servire da modello in un territorio dove si celebrano i tik-toker del degrado e della criminalità”

72 anni e non sentirli. Tanti, infatti, ne avrebbe compiuto oggi Massimo Troisi se il 4 giugno 1994 il riacutizzarsi dei problemi cardiaci non lo avesse portato via durante le riprese del Il Postino. Ma oggi Massimo per i napoletani, e non solo loro, è immortale ed eterno.

Per omaggiare e ricordare una delle massime espressione della napoletanità, stamattina al GranCaffè Gambrinus di Piazza Trieste e Trento a Napoli si è tenuto un evento, organizzato dal deputato Francesco Emilio Borrelli, dal conduttore de La Radiazza Gianni Simioli e da Massimiliano Rosati del Gambrinus, , per festeggiare i 72 anni del Massimo Troisi.

Per l’occasione sono stati distribuiti gratuitamente una torta, con su impressa una foto che ritrae l’indimenticabile autore di “Ricomincio da tre” e “Scusate il ritardo”, e diversi dolci. Tutto realizzato dalla pasticceria dello storico caffè.

“È stato un attore, un comico, un artista, un napoletano unico. Come raccontava lui, parlava, pensava e sognava in napoletano. Ha dato lustro ed onore alla sua terra, ha saputo raccontare le realtà dei suoni anni con ironia pungente. È stato un innovatore: con la sua tipica voce incerta e tremolante riuscì a sdoganare il napoletano portandolo in giro per il mondo e sul grande schermo rendendola una lingua universale comprensibile a tutti, anche a chi non avrebbe mai capito una sola parola della nostra lingua.

Ci riuscì puntano non sul lessico ma bensì sui suoni, quei suoni che ricordano e riportano emozionalmente e mentalmente nella nostra terra, suoni che, soprattutto, raccontano di emozioni e sentimenti universali. È proprio grazie a questa sua innata dote di trasmettere e divulgare sentimenti universali che Massimo rivoluzionò anche il concetto di comicità riuscendo a far ridere attraverso questi gesti e qui momenti quotidiani, così comuni e naturali che prima di lui erano sempre passati inosservati.

Massimo dovrebbe essere una costante per chi vive in questo territorio mentre troppo spesso si dà lustro e gloria a personaggi molto discutibili, tra cui i tik-toker del degrado e della criminalità. Noi puntualmente lo ricordiamo, come facciamo per tante altre glorie napoletane, come Pino Daniele, Luciano De Crescenzo, e abbiamo più volte proiettato i suoi film, che tutti dovrebbero conoscere. Ovviamente c’è sempre tristezza ed amarezza pensando alla morte prematura che però svaniscono se si concentra sul suo ricordo e sull’eredità che ci ha lasciato. È un modello da seguire. Ora non ci resta che sorridere ricordandolo” – le parole di Borrelli.



Fonte


Articolo pubblicato da Redazione Digitale il giorno 19 Febbraio 2025 - 14:37


Commenti (1)

E’ veramente un gran peccato che Massimo Troisi non sia più con noi. La sua arte è stata una vera e propria rivoluzione nel panorama comico napoletano. Molti dovrebbero imparare dal suo modo di far ridere e comunicare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie