Una società di Teora (Avellino), costituita per ottenere contributi destinati a scopi sociali, è finita al centro di un’indagine della Guardia di Finanza, che ha portato alla notifica di un atto di citazione in giudizio ai suoi rappresentanti.
L’azione è stata eseguita dai finanzieri della Tenenza di Sant’Angelo dei Lombardi, su delega della Procura regionale della Corte dei Conti per la Campania.Potrebbe interessarti
Bellizzi, drone carico di droga sul tetto del carcere
Monte Terminio, tre alpinisti bloccati in parete salvati all’alba dal Soccorso Alpino
Furto di legno nel cuore verde dell'Irpinia: 30 quintali di castagno abbattuti illegamente
Dal carcere perseguita la vedova della sua vittima: scoperto “cell network” tra le celle di Avellino
In particolare, la società, che avrebbe dovuto operare nel settore dell’assistenza turistica, non è mai stata effettivamente attiva. Secondo gli investigatori, sarebbe stata utilizzata come schermo per ottenere illecitamente contributi pubblici, compresi fondi emergenziali Covid.
L’inchiesta prosegue
L’importo sottratto rappresenta il danno erariale contestato agli amministratori, che ora dovranno rispondere in giudizio. Il caso si inserisce in un più ampio filone di controlli sulle erogazioni pubbliche, mirati a contrastare l’uso improprio di fondi destinati allo sviluppo locale e al sostegno di attività economiche e sociali.




































































Commenti (1)
Questo articolo è molto interessanti e mette in luce la questione dei fondi europei che non sono stati utilizzati correttamente. Spero che le autorità riescano a fare chiarezza su questa situazione e a garantire giustizia per tutti.