#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 06:10
21.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Dipartimento Agraria di Portici, il 10 febbraio la presentazione del libro “L’arte del pizzaiuolo napoletano tra tradizione e innovazione”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lunedì 10 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Cinese del Dipartimento di Agraria di Portici, si terrà la presentazione del libro “L’arte del pizzaiuolo napoletano tra tradizione e innovazione”, frutto di un’importante ricerca scientifica sul mondo della pizza napoletana.

Questo lavoro multidisciplinare, che ha visto la collaborazione di 20 ricercatori e docenti provenienti da diverse università italiane e istituzioni di ricerca, è il risultato di uno studio durato 4 anni. Il progetto, guidato dal professore emerito Paolo Masi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha analizzato la pizza sotto vari aspetti, concentrandosi sulle sue caratteristiche merceologiche, reologiche e organolettiche, applicando un rigoroso metodo scientifico.

L’obiettivo era comprendere meglio i processi che regolano la produzione della pizza napoletana, mettendo a disposizione degli addetti ai lavori e degli appassionati un testo che possa fungere da guida tecnica e scientifica. Oltre al supporto dell’Università Federico II, il progetto ha visto la partecipazione di altre università italiane, tra cui l’Università della Tuscia, l’Università di Salerno, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, l’Università di Bari, l’Università del Molise e il CNR. Un contributo fondamentale è arrivato anche da Antimo Caputo, CEO di Mulino Caputo di Napoli, che ha finanziato due borse di studio per giovani laureati del Dipartimento di Agraria di Portici, contribuendo così alla realizzazione di questo studio accademico.

Il progetto nasce da un’intuizione del maestro pizzaiolo Enzo Coccia, titolare della pizzeria La Notizia e uno dei più grandi esperti della pizza napoletana. Come afferma Coccia: “Essendo immerso nel mondo della pizza, mi sono reso conto dell’assenza di una letteratura scientifica che potesse supportare i pizzaioli nel loro lavoro. Ho proposto di colmare questa lacuna.”

L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dal rettore dell’Università Federico II, Matteo Lorito, e dal professor Paolo Masi, che sottolineano l’importanza di questo studio, che finalmente offre ai pizzaioli di tutto il mondo uno strumento per approfondire temi come la fermentazione, le tecnologie di produzione e l’impatto ambientale delle pizzerie.

Il contributo di Mulino Caputo

Antimo Caputo, CEO di Mulino Caputo, ha dichiarato: “Sostenere questo studio significa supportare le nuove generazioni di pizzaioli, che affrontano la professione con un approccio tecnico e scientifico. È fondamentale che il mondo della pizza napoletana continui a evolversi, rispondendo alle sfide globali con solidi fondamenti scientifici.” Il libro, pubblicato da Doppiavoice, rappresenta un punto di riferimento per l’evoluzione della tecnica e degli ingredienti della pizza napoletana.

Questo lavoro si inserisce nel contesto del riconoscimento UNESCO dell’Arte del pizzaiuolo napoletano come Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità, un onore che è stato conferito nel 2017, confermando l’importanza e la tradizione di questa pratica culinaria.

Il convegno di presentazione vedrà la partecipazione di Mauro Moresi, già professore di Tecnologie alimentari dell’Università della Tuscia; Paolo Masi, professore emerito di Tecnologie alimentari dell’Università Federico II di Napoli; e Antimo Caputo, CEO di Mulino Caputo. Il confronto sarà coordinato dal giornalista Luciano Pignataro.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 4 Febbraio 2025 - 13:14


facebook

Ultim'ora

Oroscopo del 1° agosto 2025 segno per segno
West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie