AGGIORNAMENTO : 20 Ottobre 2025 - 20:32
19.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 20 Ottobre 2025 - 20:32
19.2 C
Napoli

Costellazioni di Nick Payne diretto da Roberto Solofria: debutto al Teatro Civico 14 di Caserta il 9 febbraio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Teatro Civico 14 di Caserta ospiterà domenica 9 febbraio alle ore 18:00 "Costellazioni", un'opera del drammaturgo inglese Nick Payne. La rappresentazione, curata da Roberto Solofria, vede la sua partecipazione anche in veste di attore, insieme a Ilaria Delli Paoli. Prodotta da Mutamenti / Teatro Civico 14, l'opera si addentra nel tema del multiverso attraverso una narrativa romantica carica di impatto emotivo. L'accompagnamento sonoro è curato da Paky Di Maio, con una scenografia creata da Nicola Bove e Vincenzo Leone, che invita gli spettatori a riflettere su scelte e possibilità. I biglietti, disponibili online, hanno un costo di €12 per l’intero e €10 per ridotto.

### Un Universo di Possibilità

In "Costellazioni", la relazione tra un uomo e una donna si sviluppa in un contesto di un universo multiforme, che funge da ulteriore protagonista del racconto.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suTeatro
Nick Payne utilizza la fisica quantistica per tessere una narrazione che alterna momenti di leggerezza a profondi toni emotivi. La trama evolve attraverso variazioni di dialoghi che illuminano le numerose opportunità insite in ogni decisione, focalizzandosi sul tema del "e se...", centrale nella narrazione. "Costellazioni" ha catturato l'interesse di pubblico e critica grazie al suo equilibrio tra umorismo e malinconia.

### Una Regia Delicata e Accurata

La regia di Roberto Solofria, con un approccio sobrio e fedele al testo, valorizza le interpretazioni, permettendo al pubblico di percorrere un viaggio emotivo tra fragilità e intimità. Una scenografia minimalista accompagna gli spettatori, offrendo una narrazione che tocca l'universalità, mostrando le infinite possibilità che si spalancano di fronte all'umanità. "Costellazioni ci ha posto davanti ad una semplice, ma intramontabile domanda, la domanda che fa parte un po’ della vita di tutti noi: Cosa sarebbe successo se…?", afferma il regista, sottolineando che il suo intento era quello di muoversi "in punta di piedi", rispettando la complessità delicata della storia.

Articolo pubblicato il 6 Febbraio 2025 - 11:37 - Federica Annunziata

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!