Il festival internazionale di Commedia dell’Arte, ComeDì, sotto la direzione di Antonio Rao Gargiulo, è pronto a tornare con una nuova edizione denominata “Mascherata Insieme”, che si terrà presso il TRAM nei giorni 21, 22 e 23 febbraio.
Punti Chiave Articolo
Questo evento rappresenta un importante appuntamento culturale per Napoli, che si riconferma come capitale della Commedia dell’Arte grazie all’impegno continua del suo fondatore. Durante la manifestazione, gli spettatori avranno l’opportunità di godere di spettacoli unici e coinvolgenti. Tra questi, “Tormento e Rocambole” di Claudia Contin Arlecchino e Luca Fantinutti si distingue per la sua sintesi di tradizione e innovazione. Francesco Facciolli presenterà “Pulcinellata Sciamana”, uno spettacolo che esplora nuove dimensioni della maschera napoletana, mentre Andrea Cavarra offrirà una toccante interpretazione de “Il Mascheraio”, omaggiando la tradizione teatrale italiana.
Oltre agli spettacoli, il festival proporrà seminari interattivi e conferenze aperte al pubblico, che offriranno un approfondimento sulle tecniche e sulla storia della Commedia dell’Arte. Questo approccio mira a creare un’esperienza completa che coinvolga sia la mente che il cuore degli spettatori. Dal suo inizio nel 2017, il ComeDì ha giocato un ruolo significativo nella rinascita culturale di Napoli, consolidandola come centro nevralgico per gli appassionati della Commedia dell’Arte. Sotto la guida di Antonio Rao Gargiulo, città partenopea è stata proclamata Capitale Mondiale della Commedia dell’Arte nel 2019.
Antonio Rao Gargiulo esprime grande soddisfazione nel vedere la nona edizione del Festival ComeDì diventare un punto di riferimento per la Commedia dell’Arte a livello internazionale. “Mascherata Insieme” rappresenta una nuova tappa di un percorso iniziato con passione e dedizione, coinvolgendo sempre più artisti e appassionati. Napoli, grazie alla sua energia e storia, si conferma come il luogo ideale per questo incontro di culture, maschere ed emozioni, facendo leva sulla ricca tradizione teatrale della città. “Mascherata Insieme” si propone quindi non solo come un festival, ma come un’esperienza immersiva nelle profonde radici della Commedia dell’Arte, esplorando le sue maschere e racconti senza fine.
Lunedì 5 maggio alle 12 nella sala giunta di Palazzo San Giacomo si svolgerà la… Leggi tutto
La Polizia di Stato di Caserta ha arrestato un 19enne e denunciato un minorenne, entrambi… Leggi tutto
Con la corsa al titolo tutta da decidere, la zona Champions ancora rovente e la… Leggi tutto
Napoli si trasforma ancora una volta nella capitale della cultura pop con la XXV edizione… Leggi tutto
Quasi tremila persone hanno scelto il Vesuvio come meta per il 1° maggio, trasformando la… Leggi tutto
Una caduta improvvisa, il buio della notte, la vegetazione fitta e nessuna possibilità di rialzarsi.… Leggi tutto