#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 21:36
23.7 C
Napoli

Chiude l’ICAM di Lauro, l’unico istituto a custodia attenuata per madri del Mezzogiorno



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’ICAM di Lauro, l’unico Istituto a custodia attenuata per madri detenute del Mezzogiorno, inaugurato nel 2016 con un finanziamento di circa un milione di euro, chiuderà i battenti.

Una decisione che ha sollevato forti critiche da parte dei garanti dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale in Campania.

Durante un incontro con la Provveditrice dell’Amministrazione penitenziaria campana, Lucia Castellano, i rappresentanti hanno espresso preoccupazione per le conseguenze di questa scelta, definendola “dannosa” e in contrasto con i principi di territorialità della pena e di reinserimento sociale.


Samuele Ciambriello, garante regionale dei detenuti, ha illustrato i contenuti della riunione: “Abbiamo evidenziato come la chiusura dell’ICAM di Lauro, un’eccellenza nata dalla riconversione dell’ex ICATT (Istituto a custodia attenuata per il trattamento delle tossicodipendenze), rappresenti un passo indietro.

Da Roma in giù, le detenute madri non potranno più contare su una struttura dedicata, con il rischio di vedersi trasferite in istituti del Nord Italia, come Milano o Venezia. Questo comprometterà il loro diritto alla difesa, al reinserimento nel territorio e alla conservazione delle relazioni familiari”.

Tra le conseguenze immediate, spicca l’interruzione del percorso scolastico dei tre bambini attualmente ospitati nell’ICAM. “Perché non aprire una sezione dedicata nella Casa Circondariale di Avellino?”, si chiede Ciambriello. “O, in alternativa, perché non valutare la chiusura di uno dei tre piccoli istituti per madri detenute presenti al Nord?”.

Salute mentale e sovraffollamento: emergenze trascurate

Oltre alla questione dell’ICAM, i garanti hanno denunciato altre criticità del sistema penitenziario campano. Tra queste, spicca l’allarmante situazione della salute mentale dei detenuti. “Si registra un aumento considerevole di persone con sofferenza psichica e disturbi psicotici”, hanno riferito i rappresentanti. “Abbiamo chiesto soluzioni urgenti per la chiusura delle articolazioni psichiatriche di Benevento e Sant’Angelo dei Lombardi, strutture inutilizzate da tempo”.

Un altro tema caldo è quello del sovraffollamento. In Campania, circa un migliaio di detenuti sta scontando pene inferiori a un anno, ma spesso non si hanno notizie o relazioni aggiornate sulle loro condizioni. “La carenza di personale nei nuclei di traduzione – hanno spiegato i garanti – compromette anche i ricoveri ospedalieri e le visite mediche specialistiche. Inoltre, l’insufficienza di agenti di polizia penitenziaria limita il diritto allo studio e l’accesso ai campi sportivi in alcuni istituti”.

Lo scandalo dei prezzi eccessivi

Non meno grave è la questione delle restrizioni sull’ingresso di indumenti e generi alimentari nelle carceri, in vigore da oltre un anno. I garanti hanno denunciato “lo scandalo dei prezzi eccessivi” per i beni di prima necessità, che gravano ulteriormente sulle condizioni di vita dei detenuti.

In conclusione, i rappresentanti hanno ribadito l’urgenza di interventi strutturali per garantire il rispetto dei diritti fondamentali delle persone detenute, a partire dalla riapertura di strutture dedicate e dall’incremento del personale. La chiusura dell’ICAM di Lauro, però, rimane il simbolo di una scelta che rischia di lasciare un vuoto difficile da colmare nel sistema penitenziario del Mezzogiorno.


Articolo pubblicato il giorno 21 Febbraio 2025 - 19:07


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Arzano, auto rubata a Caserta: ritrovata e restituita
Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...
Furto d’acqua alla Reggia di Caserta, il direttore Maffei: “Mesi...
Maiori, ristorante sotto sequestro per smaltimento illecito
La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027....
Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali...
Lido abusivo sulla spiaggia libera a Castellammare di Stabia, sequestrati...
Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i...
Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo...
Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”
Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino
Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune...
Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura...
Napoli, tenta di rubare un’auto all’Arenella: arrestato
Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani...
Teano, agricoltore muore schiacciato dal trattore a Teano
Gratteri, “Con blitz anticamorra contro i Mazzarella colpito un clan...
Torre del Greco, trovato cadavere in piazzale della Repubblica: ipotesi...
Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna
Clementino torna con “Grande Anima”: il nuovo album esce il...
Napoli, blitz in mare nel Golfo: 406 imbarcazioni controllate, 119...
Napoli, tentato scippo a turista spagnola in piazza Principe Umberto:...
Costiera Amalfitana, abusi su minorenne: arrestato 42enne

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE