#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 08:19
23.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...

Capodimonte raddoppia gli spazi per lo sport e il benessere: nuove aree attrezzate e un secondo campo da calcio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli investe sempre più nello sport e nel benessere, con un’importante espansione delle aree verdi attrezzate del Museo e Real Bosco di Capodimonte: il parco urbano più grande della città vede raddoppiare il suo percorso fitness nella natura, che passa da 2.574 a 4.615 metri e si arricchisce di 25 stazioni di allenamento.

Inoltre, è stato inaugurato un secondo campo da calcio a 5, accessibile gratuitamente, insieme a nuovi arredi per il verde. L’intervento fa parte del progetto “Capodimonte giardino di inclusione e creatività nell’Anno Europeo dei Giovani”, realizzato in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un’iniziativa che punta a rendere il Real Bosco sempre più un punto di riferimento per il benessere, la cultura e l’inclusione sociale.

“Oggi è una giornata importante per Capodimonte e per tutta Napoli”, ha dichiarato Eike Schmidt, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte. “Con questi nuovi spazi offriamo ai cittadini un’area verde sempre più fruibile, migliorando l’accoglienza e i servizi. Ringraziamo la Presidenza del Consiglio per aver reso possibile questo progetto: in nessun altro luogo al mondo si può fare sport immersi in tanta storia e bellezza. Questo è solo l’inizio di una primavera ricca di attività per il Real Bosco”.

L’espansione del percorso fitness ha permesso di riorganizzare e migliorare le stazioni di allenamento: ora tutte dispongono di aree uniformi con superfici in ghiaino, delimitazioni in acciaio corten e sedute in legno per il relax. Il circuito include spalliere, sbarre multifunzione, panche e postazioni per esercizi a corpo libero, con strutture realizzate in legno certificato e metalli trattati per resistere agli agenti atmosferici.

L’ampliamento ha permesso anche il recupero del percorso fitness esistente e l’aggiunta di otto nuove stazioni di allenamento, posizionate strategicamente in zone ombreggiate per garantire il massimo comfort anche nei mesi estivi. Il Real Bosco di Capodimonte, con i suoi 134 ettari e oltre 400 specie vegetali, è un’oasi verde tutelata dall’UNESCO e frequentata ogni anno da oltre due milioni e mezzo di visitatori. La sua vocazione sportiva è ormai consolidata: oltre ai percorsi fitness, qui si trovano campi da calcio e il campo ex rugby, oggi luogo di incontro per le comunità indiana e pakistana che lo utilizzano per giocare a cricket.

Anche le aree picnic sono state potenziate, con 10 nuovi tavoli per adulti e 10 per bambini, aumentando le opportunità per chi desidera trascorrere una giornata all’aria aperta in uno dei luoghi più suggestivi della città. A guidare il progetto è stato l’architetto e paesaggista Luca Boursier, mentre i lavori sono stati eseguiti dalla ditta Suardi srl di Cremona, specializzata nella gestione di giardini e parchi storici. La direzione tecnica è stata affidata all’architetto Chiara Figliolia, affiancata da Enrico Di Vaia e dal capocantiere Francesco Cantarella.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 6 Febbraio 2025 - 19:19

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie