Roma – Un’analisi del Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale, riferita al decennio 2015-2024, evidenzia una diminuzione del 33% negli omicidi volontari in Italia. Tuttavia, la Campania registra un aumento del 31% rispetto al 2023, mentre Lombardia e Lazio mantengono alti numeri di casi in entrambi gli anni.
Gli omicidi legati alla criminalità mafiosa sono diminuiti del 72%, passando da 53 nel 2015 a 15 nel 2024. Secondo dati Eurostat del 2022, l’Italia è tra i Paesi europei più sicuri riguardo a questo reato.
Nel periodo analizzato, le vittime maschili sono diminuite del 38% (da 330 a 206), mentre quelle femminili del 22% (da 145 a 113). Nel 2024, il 35% delle vittime aveva tra 41 e 64 anni, ma l’incidenza dei minorenni è quasi raddoppiata, passando dal 4% al 7%. Le vittime italiane rappresentano il 75% del totale, quelle straniere il 25%.
Tra gli autori, gli italiani costituiscono circa il 70% in entrambi i periodi, con la fascia d’età 18-40 anni maggiormente rappresentata nel 2024. Preoccupante l’aumento degli autori minorenni, saliti all’11% nel 2024 rispetto al 4% dell’anno precedente.
Nel 2024, il 49% degli omicidi è scaturito da liti degenerate (45% nel 2023), mentre i motivi passionali sono scesi al 5% (11% nel 2023). Gli omicidi per pietà restano al 3% in entrambi i periodi. Le armi improprie e bianche sono state utilizzate in 133 casi nel 2024 (156 nel 2023), le armi da fuoco in 98 casi (101 nel 2023), e l’avvelenamento è rimasto raro, con 6 casi nel 2024 e 4 nel 2023.
Questi dati suggeriscono che le politiche di prevenzione e le modifiche legislative hanno contribuito a ridurre alcune tipologie di omicidio. La significativa diminuzione degli omicidi legati alla criminalità organizzata indica un cambiamento nelle strategie mafiose, orientate a evitare clamore per concentrarsi su attività criminali e infiltrazioni nell’economia legale.
Roma – Continua a crescere il bilancio delle vittime del virus West Nile in Italia.… Leggi tutto
Napoli – Una settimana di controlli intensivi ha interessato il Golfo di Napoli, dove le… Leggi tutto
San Vito Lo Capo è uno dei punti di partenza principali per esplorare la costa… Leggi tutto
Ancora una porta sbattuta in faccia alla Regione Campania sulla sanità. Nonostante il parere favorevole… Leggi tutto
Un nodo infrastrutturale mai risolto, che ora — dopo oltre 15 anni di disagi —… Leggi tutto
La sicurezza a Napoli non va in vacanza. È questo il segnale chiaro e forte… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'articolo e interessante ma non spiega bene perche la Campania ha aumentato gli omicidi. Sarebbe utile avere piu dettagli su questo fenomeno e come si confronta con altre regioni in Italia. I dati sono utili ma mancano analisi.