AGGIORNAMENTO : 1 Novembre 2025 - 18:54
18.4 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 1 Novembre 2025 - 18:54
18.4 C
Napoli
IL VIDEO

Banconote e documenti falsi nel dark web: 3 arresti

Dark Web e crimine tecnologico: smantellata rete criminale: "le banconote di Archimede" vendute su un canale Telegram
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...
Banconote e documenti falsi nel dark web: 3 arresti

Un’operazione congiunta della Guardia di Finanza, coordinata dalla Procura della Repubblica di Forlì, ha portato all’arresto di tre persone accusate di gestire un traffico illecito di banconote false, documenti contraffatti e sostanze stupefacenti attraverso il dark web.

L’indagine, condotta dai Nuclei Speciali Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche e Polizia Valutaria - Gruppo Antifalsificazione Monetaria (GAM), si è conclusa con l’emissione di misure cautelari nei confronti dei principali indagati.

Una rete criminale radicata nel dark web

L’inchiesta ha preso il via da un’attenta attività di monitoraggio della rete, con particolare focus sulla piattaforma Telegram e sugli ambienti anonimi del dark web.

Gli investigatori hanno individuato un canale denominato “Le Banconote di Archimede”, attraverso il quale venivano commercializzate in Italia e in Europa banconote contraffatte, documenti falsi – tra cui carte d’identità, patenti e titoli di studio – e sostanze stupefacenti.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suAttualità
Le transazioni avvenivano tramite criptovalute o denaro trasferito su conti intestati a prestanome.

L’operazione e gli arresti

Grazie alla collaborazione con Europol e la polizia spagnola, gli investigatori sono riusciti a de-anonimizzare tre soggetti, tutti residenti in Romagna e noti vendor del dark web. Il principale indagato, B.N., è stato sottoposto a custodia cautelare in carcere, mentre gli altri due, D.J. e V.D., sono stati posti agli arresti domiciliari.

Durante le perquisizioni, sono stati sequestrati circa 14.000 euro in contanti, wallet contenenti 4 bitcoin e altre criptovalute, tra cui Shiba Inu e Dogecoin. Inoltre, su disposizione della magistratura, sono stati oscurati 11 canali Telegram utilizzati per le attività illecite e sequestrati beni per un valore di 115.000 euro.

Un mercato nero diffuso in Europa

Le indagini hanno rivelato un giro d’affari significativo, con oltre 10.000 banconote false distribuite in diversi Paesi europei in soli tre mesi. L’operazione rappresenta un importante successo nella lotta contro il crimine tecnologico e dimostra l’efficacia del monitoraggio delle transazioni in criptovaluta e della cooperazione tra le forze investigative nazionali e internazionali.

Articolo pubblicato il 14 Febbraio 2025 - 08:07 - Giuseppe Del Gaudio

Commenti (1)

L’articolo parla di un’operazione importante che ha portato all’arresto di tre persone. È interessante sapere come funziona il traffico illecito nel dark web e come le autorità riescono a monitorare queste attivita. Spero ci siano più notizie su questo tema.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!