Napoli – Si è tenuta questa mattina, presso il Palazzo di Governo, una riunione del Centro Coordinamento Soccorsi convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari.
Al centro dell’incontro, le recenti rilevazioni dell’Osservatorio Vesuviano sull’emissione di anidride carbonica in alcuni locali seminterrati e poco areati di una zona circoscritta dell’area Flegrea, tra Napoli e Pozzuoli, potenzialmente a rischio.
Alla riunione hanno preso parte l’Assessore alle Infrastrutture del Comune di Napoli, Edoardo Cosenza, i sindaci di Pozzuoli e Bacoli, Luigi Manzoni e Josi Della Ragione, oltre ai rappresentanti delle Forze dell’Ordine, dei Vigili del Fuoco e delle aziende sanitarie locali. Presenti anche il Direttore della Protezione Civile della Regione Campania, Italo Giulivo, il Direttore del 118, Giuseppe Galano, e il Direttore dell’Osservatorio Vesuviano, Mauro Di Vito.
Disposti sopralluoghi immediati dei vigili del fuoco negli edifici pubblici
Dopo un’analisi dettagliata delle aree interessate, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha disposto interventi immediati.Potrebbe interessarti
Arzano, Puc: il parere positivo è solo un illusione. L'affondo del consigliere Luigi De Rosa
Napoli, “Mergellina non si tocca”: l’ex presidente della Commissione Ambiente contro l'ampliamento
Nasce a Forcella “Radio On the Road”: la voce di strada dei giovani di Napoli
Cambio al vertice nelle carceri napoletane: Marcello a Secondigliano, Russo passa a Poggioreale
Contestualmente, i sindaci adotteranno ordinanze con misure di sicurezza per gli immobili pubblici e privati della zona coinvolta.
La Regione Campania intensificherà la campagna di sensibilizzazione “Io non rischio”, con l’obiettivo di informare la popolazione sulle precauzioni da adottare in caso di accumulo di anidride carbonica in ambienti chiusi e poco ventilati.
L’INGV continuerà il monitoraggio costante del fenomeno, mentre il tavolo prefettizio si riunirà periodicamente per seguire l’evoluzione della situazione e adottare eventuali provvedimenti.







Commenti (1)
E’ importante che la riunione abbia avuto luogo, ma non capisco come mai si deve aspettare tanto per i sopralluoghi. La sicurezza delle persone dovrebbe essere una priorità e non si può rischiare con la salute pubblica.