#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Torna la protesta dei trattori: oggi in piazza a Santa Maria Mapua Vetere

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Santa Maria Capua Vetere – “Anche “ColtiviAmoFuturo”, già parte del Coordinamento Agricoltori e Pescatori Italiani (COAPI), parteciperà attivamente alla mobilitazione nazionale del 28 gennaio, scendendo in strada con i trattori per denunciare la grave crisi che attanaglia il settore agricolo e ortofrutticolo”.

E’ l’invito alla mobilitazione dei coltivatori che hanno diffuso un comunicato. “ColtiviAmoFuturo l’organizzazione del presidio di Santa Maria Capua Vetere, unendo gli agricoltori in una protesta pacifica ma determinata per rivendicare un futuro sostenibile e dignitoso per il settore agricolo.

Il gruppo di trattori scaglionato partirà dall’area mercato di San Cipriano d’Aversa ore 8:00 del 28 gennaio. Lungo la Strada Statale 7 Bis, presso (…) San Tammaro, ore10:30/11 si uniranno altri agricoltori con i loro mezzi. Da San Tammaro, i trattori si muoveranno – si legge ancora – in corteo verso Santa Maria Capua Vetere, concludendo il percorso nei pressi dello svincolo autostradale, dove stazioneranno per dare voce alle loro rivendicazioni”.

La mobilitazione nasce dall’esasperazione degli agricoltori che si trovano a fronteggiare problemi ormai cronici: dall’aumento insostenibile dei costi di produzione alla speculazione lungo la filiera, fino alla competizione sleale sui mercati globali. Il settore ortofrutticolo – si spiega – in particolare, è sotto attacco, con migliaia di aziende che lottano per sopravvivere.

“ColtiviAmoFuturo” dichiara: “Il nostro territorio è ricco di risorse straordinarie, ma la politica e il mercato stanno lasciando morire le nostre aziende. Questa mobilitazione non è solo una protesta, ma un appello al Paese per difendere la sovranità alimentare e il lavoro di chi ogni giorno coltiva il futuro.”

Il Movimento ColtiviAmoFuturo si unisce alla richiesta di misure straordinarie per dichiarare lo Stato di Crisi e salvare le piccole e medie imprese agricole. Gli agricoltori – si legge ancora – chiedono che la politica, a ogni livello, si assuma la responsabilità di tutelare uno dei pilastri fondamentali del sistema economico e sociale italiano”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 28 Gennaio 2025 - 09:06

Commenti (1)

La mobilitazione del 28 gennaio pare essere molto importante per gli agricoltori che affrontano molte difficoltà nel loro lavoro. È fondamentale che le istituzioni ascoltino queste richieste e cercano di trovare soluzioni efficaci per migliorare la situazione attuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie