AGGIORNAMENTO : 23 Ottobre 2025 - 10:37
20.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 23 Ottobre 2025 - 10:37
20.3 C
Napoli

Terra dei Fuochi, l'Italia condannata dalla Corte Europea: “Mette a rischio la vita dei cittadini”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) ha condannato l'Italia per la sua mancata azione di fronte al disastro ambientale della Terra dei Fuochi, l'area tra le province di Napoli e Caserta devastata dallo smaltimento illecito di rifiuti tossici da parte della camorra.

Secondo la sentenza, lo Stato italiano non ha adottato misure adeguate per proteggere i cittadini dall’inquinamento, mettendo così a rischio la loro vita.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suAttualità
"La risposta delle autorità non è stata all’altezza della gravità della situazione", ha dichiarato la Corte, sottolineando che il governo era consapevole del problema da anni ma non ha agito con la necessaria tempestività.

La sentenza impone all'Italia di sviluppare entro due anni una strategia globale per affrontare l’emergenza ambientale, istituire un organismo di monitoraggio indipendente e garantire ai cittadini l’accesso a informazioni chiare e trasparenti sulla qualità dell’aria, del suolo e delle acque.

Il ricorso alla CEDU era stato presentato da 41 cittadini residenti nella zona e da cinque associazioni ambientaliste, che accusavano il governo di non averli tutelati. Nel territorio interessato si registra da anni un aumento dei casi di cancro e un grave inquinamento delle falde acquifere, effetti diretti dell’interramento e dell’incenerimento illegale di rifiuti pericolosi. I ricorrenti hanno fatto appello agli articoli 2 (Diritto alla vita) e 8 (Diritto al rispetto della vita privata e familiare) della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, denunciando l’inerzia delle istituzioni.

Articolo pubblicato il 30 Gennaio 2025 - 11:26 - Federica Annunziata

Commenti (2)

La sentenza della CEDU è stata un fatto importante per la nostra nazione. Ma mi domando se alla fine le misure che verranno prese saremo sufficienti per risolvere il problema dell’inquinamento della Terra dei Fuochi.

È vero che il governo ha tardato ad agire, ma ora speriamo che si muovano in fretta per risolvere le problematiche ambientali, altrimenti gli effetti negativi sulla salute delle persone continueranno ad aumentare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!