#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 18:44
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Scoperte orme di dinosauri in una cava in Inghilterra

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lo scorso giugno, in una cava di calcare situata nell’Oxfordshire, Inghilterra, sono state scoperte circa 200 orme fossili di dinosauri risalenti a 166 milioni di anni fa, quando l’area era caratterizzata da una laguna poco profonda. Gli scienziati delle università di Oxford e Birmingham, coinvolti negli scavi, hanno identificato queste orme come appartenenti a due diverse specie: il carnivoro Megalosaurus, lungo circa 9 metri, e dei grandi erbivori probabili appartenenti al genere Cetiosaurus, che potevano raggiungere il doppio della lunghezza.

Dettagli sulle orme fossili

Le orme rinvenute tracciano cinque piste, di cui la più lunga misura ben 150 metri. Quattro di queste piste sono attribuite a Cetiosaurus, mentre la quinta è riconducibile a un Megalosaurus. Quest’ultima è facilmente identificabile grazie alla distintiva forma delle sue zampe, caratterizzate da tre dita con artigli ben visibili. La paleontologa Emma Nicholls del Museo di storia naturale dell’Università di Oxford ha dichiarato: «Sembrano quasi la caricatura di un’impronta di dinosauro», aggiungendo che in gergo tecnico si parla di un’«orma tridattile».

La scoperta e il lavoro degli scienziati

La scoperta delle orme, annunciata il 2 gennaio, è avvenuta grazie a un operaio della cava, Gary Johnson, che ha notato irregolarità nel terreno mentre operava con un escavatore. Successivamente, per studiare le orme, oltre cento persone tra scienziati, studenti e volontari si sono unite per riportare alla luce le impronte, realizzare calchi e scattare più di 20mila fotografie, anche con l’ausilio di droni.

Queste fotografie hanno permesso di creare modelli tridimensionali dettagliati delle orme, utili per ricerche future sui movimenti dei dinosauri. Tra gli aspetti più interessanti di questo ritrovamento c’è l’incrocio della pista del Megalosaurus con quella di un dinosauro erbivoro, suggerendo la possibilità di interazioni tra i due animali.

Potenziali scoperte future

È probabile che nell’area della cava si trovino ulteriori piste fossili. Nel 1997 erano già state scoperte orme in un’altra cava nelle vicinanze, alcune delle quali raggiungevano i 180 metri di lunghezza. Tuttavia, quel sito non è più accessibile. Riguardo alla preservazione delle orme trovate, Richard Butler, paleobiologo dell’Università di Birmingham, ha ipotizzato che una tempesta potrebbe aver depositato sedimenti sulle orme fresche, contribuendo così alla loro conservazione.

Sebbene il ritrovamento di impronte di dinosauri fossilizzate non sia raro, ci sono vari siti in Italia dove è possibile osservare tali reperti. Recentemente, nella Valtellina, sono stati rinvenuti fossili di 280 milioni di anni fa, tra cui orme di anfibi e rettili, risalenti a un’epoca precedente all’emergere dei dinosauri.

 


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 3 Gennaio 2025 - 15:40

Commenti (1)

E’ molto interessante la scoperte di queste orme, ma mi chiedo come siano riusciti a trovare cosi tante orme in un posto solo. Forse ci sono ancore altre scoperte da fare in quella zona?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie