#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 20:09
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Scoperta necropoli del IV secolo a.C. a Padula: reperti per oltre 1 mln di euro, 4 denunce per danneggiamento

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

PADULA (SALERNO) – Sensazionale scoperta archeologica a Padula, dove una necropoli risalente al IV secolo a.C. è emersa durante i lavori in un cantiere vicino alla Certosa di San Lorenzo.

La scoperta, avvenuta nel corso di controlli dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, ha portato al sequestro dell’area per evitare ulteriori danni ai reperti e consentire alla Soprintendenza di Salerno e Avellino di avviare le indagini archeologiche.

Nell’area sono stati rinvenuti circa 200 reperti archeologici, tra cui vasi decorati a figure rosse, piatti, lucerne, armi, monete e persino un cinturone in bronzo da guerriero. Il valore stimato supera il milione di euro. Tra i ritrovamenti più straordinari, una tegola in terracotta incisa con l’immagine di un uomo a cavallo, considerata un unicum nella zona del Vallo di Diano e destinata a studi approfonditi.

Le indagini hanno rivelato che le tombe fanno parte di una necropoli più ampia, con sepolture di tipo “a cappuccina”, a fossa e a incinerazione. Alcuni reperti ceramici sembrano attribuibili alla scuola del celebre ceramografo greco Assteas, attivo a Paestum nel IV secolo a.C.

Quattro denunce per danneggiamento archeologico

La scoperta, però, è stata accompagnata da danni irreversibili: molte tombe sono state parzialmente distrutte dai mezzi meccanici in azione nel cantiere. Per questo, la Procura di Lagonegro ha denunciato quattro persone, tra cui il proprietario del terreno, gli amministratori dell’impresa esecutrice e il direttore dei lavori, con l’accusa di danneggiamento e distruzione di reperti archeologici e omessa denuncia alle autorità competenti.

Il sito è ora sotto stretta sorveglianza dell’Arma territoriale di Salerno e Sala Consilina, mentre la Soprintendenza e la Procura stanno conducendo studi approfonditi per verificare l’estensione della necropoli e quantificare i danni subiti. La scoperta rappresenta un’importante testimonianza storica dell’antico passato del territorio campano e sarà oggetto di ulteriori indagini scientifiche per svelare nuovi dettagli sulla civiltà che vi abitava oltre 2.400 anni fa.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 29 Gennaio 2025 - 11:40


Commenti (1)

La scoperta archeologica a Padula è veramente importante per la storia del nostro paese. E’ un peccato che ci siano stati danni irreversibili, ma spero che le indagini possano chiarire meglio la situazione dei reperti trovati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie