Le scommesse sportive in Italia continuano a crescere a ritmi impressionanti, con il calcio che si conferma il vero traino del settore: secondo i dati riportati da Agipronews nel Bilancio Integrato 2023 della FIGC, presentato oggi al Consiglio Federale di Roma, la raccolta complessiva dalle giocate sul calcio ha raggiunto quota 14,8 miliardi di euro, segnando un aumento di oltre sette volte rispetto al 2006.
Il gettito erariale generato è pari a 371,4 milioni di euro, mentre l’impatto sul PIL nazionale è stimato in quasi 1,6 miliardi di euro.Potrebbe interessarti
Juve Stabia-Palermo, prefetto vieta la vendita dei biglietti ai tifosi ospiti
Serie A, gli arbitri designati per la 10ª giornata: Zufferli dirige Napoli-Como
Pedro annuncia l’addio alla Lazio: “E' la mia ultima stagione, darò tutto fino alla fine”
Briatore provoca Spalletti: “Ora si tatui la Juve sull’altro braccio”
In particolare, le gare della Nazionale A maschile nel 2023 hanno prodotto una raccolta media di 5,7 milioni di euro per evento, con un gettito fiscale di 0,2 milioni per partita. Numeri nettamente superiori rispetto ad altri sport: le partite della Nazionale di basket si fermano a 0,8 milioni di euro, mentre quelle della Nazionale di pallavolo a 0,4 milioni.
Finale Champions 2023: l’evento con più scommesse di sempre
A cambiare è anche la partita che ha raccolto il maggior volume di giocate nella storia dello sport italiano. Il record spetta alla finale della UEFA Champions League 2022-2023 tra Inter e Manchester City, che ha totalizzato un movimento di 40,1 milioni di euro. Seguono la finale della FIFA World Cup 2022 tra Argentina e Francia, con 33,7 milioni, e la finale di UEFA EURO 2020 tra Italia e Inghilterra, con 30,8 milioni.






Lascia un commento