#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

San Giorgio, al via il restyling della Cappella di S. Michele Arcangelo risalente al 1600

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

San Giorgio– Al via i lavori di recupero e restauro della settecentesca cappella di San Michele Arcangelo all’interno dell’ex Fondo Morgese, che rientrano nel progetto di rigenerazione del Parco Urbano di via Manzoni, finanziato con i fondi del PNRR.

Si tratta di una cappella che era abbandonata da oltre 30 anni e, sebbene non si conosca la data precisa dell’edificazione, secondo quanto riportato dalla Direzione Generale archeologica, delle Belle Arti e del Paesaggio del Ministero della Cultura, si hanno prove della sua esistenza a partire dal 1678;

La cappella fu realizzata lungo un alveo – la cupa – che infatti prese il nome del titolare della cappella: “Cupa S. Michele”. E’ entrata in possesso dell’ente dal 2002, per donazione degli eredi della famiglia Buonocore.

Gli interventi nella cappella, dopo l’ok della Soprintendenza, prevedono il consolidamento delle parti strutturali e il restyling del pavimento, di cui si conservano le mattonelle in cotto naturale che verranno rimesse in opera. Saranno anche recuperate completamente le antiche superfici e i decori, sia nella piccola navata centrale che nella sagrestia.

Dai lavori in corso, sono visibili anche le nicchie dove erano posti l’altare maggiore e quello minore. Verrà inoltre rifatta la facciata, riprendendo l’aspetto originario con il timpano triangolare centrale e il campanile.

Con questo intervento di restyling, il Sindaco Giorgio Zinno intende restituire alla comunità questo piccolo gioiello architettonico, inserendolo armoniosamente nel contesto del nuovo Parco Urbano che sarà riqualificato per offrire ai cittadini un luogo di incontro, svago e cultura.

“Questa struttura, vincolata dal punto di vista monumentale, è parte della nostra identità – ha detto Zinno – e va ad arricchire ulteriormente il patrimonio artistico di quell’epoca, di cui sono espressione anche le decine di ville vesuviane che sorgono sul nostro territorio. Recuperiamo dopo decenni, un altro simbolo della memoria cittadina che racconta secoli di devozione, arte e cultura. La sua valorizzazione è un atto di rispetto verso il nostro passato e un dono per le generazioni future”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 29 Gennaio 2025 - 19:25


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie