A partire da quest’anno le prescrizioni dei farmaci e delle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale, nonché le cure mediche soggette a pagamento saranno compilate in modalità elettronica.
Dopo il periodo di sperimentazione partito durante la pandemia di Covid-19, con la Legge di Bilancio 2025 prende il via un’altra importante fase di dematerializzazione che riguarda la Pubblica Amministrazione, dedicata alle comunicazioni sanitarie.
L’obiettivo, secondo la norma, è di “potenziare il monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva nonché garantire la completa alimentazione del Fascicolo sanitario elettronico”, con un coinvolgimento delle Regioni in prima linea.
Saranno coinvolti circa 488 mila medici e odontoiatri e la fase di passaggio permetterà di continuare a compilare le ricette in formato cartaceo per chi lo richiederà, fermo restando l’obbligo di generare le stesse in formato digitale.
Marco Barbato
New York – La FIFA prova a rispondere alle crescenti proteste sui ritmi insostenibili imposti… Leggi tutto
Salerno– Grave incidente nel primo pomeriggio sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, nel tratto compreso tra gli… Leggi tutto
Pozzuoli – Un episodio di estrema crudeltà ha sconvolto il Rione Toiano di Pozzuoli, dove… Leggi tutto
Londra– Il nome di Jannik Sinner risuona nella storia del tennis. L'azzurro, attuale numero uno… Leggi tutto
Caivano – Un bambino di 4 anni è stato ricoverato e sottoposto a un intervento… Leggi tutto
Pompei - In tutto il mondo cattolico, il beato Bartolo Longo (1841-1926) é conosciuto per… Leggi tutto