#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 21:57
24.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Natività Napoletana, addio a Napoli: l’opera trasloca nella Basilica di San Giovanni Maggiore

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Con lo smontaggio previsto per l’8 gennaio, si chiude il ciclo natalizio che ha visto protagonista la maestosa Natività Napoletana esposta in Piazza Municipio durante le festività 2024/2025. Un’opera che non solo ha catturato l’attenzione di cittadini e turisti, ma ha anche celebrato l’identità culturale e artigianale di Napoli, consacrando il presepe come simbolo di tradizione e rinascita artistica.

La scenografia, frutto della collaborazione tra le eccellenze artigiane locali, è stata un trionfo di maestria e creatività. I maestri presepiali di San Gregorio Armeno hanno realizzato le statue, i sarti dell’associazione Le Mani di Napoli hanno confezionato gli abiti, mentre i ceramisti e gli artigiani del Borgo Orefici hanno aggiunto tocchi preziosi, confermando l’inestimabile valore delle competenze locali.

Abbiamo intervistato Vincenzo Capuano, presidente delle Botteghe di San Gregorio Armeno e direttore artistico dell’opera, per approfondire il significato di questo progetto. “Quest’opera è il cuore pulsante della nostra identità culturale”, afferma Capuano. “Rappresenta la sintesi di una tradizione che si tramanda da secoli, unendo istituzioni e popolo in un simbolo di bellezza e spiritualità. È una dimostrazione di come l’artigianato napoletano sia ancora oggi un punto di riferimento mondiale.”

Capuano sottolinea l’importanza di San Gregorio Armeno, il quartiere simbolo della lavorazione presepiale, definendolo “un laboratorio vivente di arte e passione, che porta avanti il mestiere tutto l’anno, generando attrattiva turistica ed economia locale”. Particolarmente significativo è stato il coinvolgimento di altre realtà artigianali: “Abbiamo dimostrato che l’unione delle maestranze può creare risultati straordinari. Ogni dettaglio, dalle stoffe agli ornamenti, racconta una storia di eccellenza e collaborazione.”

Ma la Natività Napoletana non è solo una celebrazione del passato: è anche un messaggio al futuro. “L’artigianato è cultura viva. Dobbiamo preservarlo e trasmetterlo alle nuove generazioni, affiancando innovazione e tradizione”, aggiunge Capuano.

Con la fine dell’esposizione in Piazza Municipio, si è aperto il dibattito sulla collocazione futura dell’opera. La scelta temporanea è ricaduta sulla Basilica di San Giovanni Maggiore Pignatelli, dove i visitatori potranno continuare ad ammirarla. Tuttavia, il progetto a lungo termine è ancora più ambizioso: “Auspichiamo di trasferirla definitivamente nella Chiesa di San Biagio ai Taffettanari, futura sede della Scuola del Presepe Napoletano”, rivela Capuano. “Qui potrà diventare un simbolo permanente della nostra tradizione e un punto di riferimento per i giovani che si formeranno grazie agli artigiani di San Gregorio Armeno.”


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 8 Gennaio 2025 - 12:32


Commenti (1)

La natvità napoletana è un opera ch’è piaciuta a molti. E’ bela e si vede che è fatta con tanta passione. Spero che la tradizion continui anche nei annie futuri, per far conoscere a tutti l’artigianato di Napoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...
Napoli, “Uccisi dall’ingiustizia, non dal destino”: il grido del cardinale...
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie