Grande successo per la chiusura della mostra di Fernando Mangone a Paestum

Condivid

La mostra al Parco Archeologico di Paestum “Segni Epocali – Fernando Mangone racconta Paestum” si è recentemente conclusa, riscuotendo un consenso significativo sia dai visitatori che dalla critica.

Un Dialogo tra Antico e Contemporaneo

L’esposizione ha evidenziato l’abilità di Mangone nel connettere l’arte contemporanea con la lunga storia di Paestum. Le opere, curate dal Professore Luciano Carini e Tiziana D’Angelo, con l’assistenza scientifica di Teresa Marino, Ornella Silvetti e Rosaria Sirleto, hanno presentato una serie di dipinti che integrano elementi come i templi greci e le lastre lucane, offrendo interpretazioni moderne di siti storici.

Un Progetto di Collaborazione

Realizzata grazie alla collaborazione tra la F.A.M. – Fondazione Arte Mangone e il Parco Archeologico di Paestum, la mostra ha puntato a reinterpretare il passato e il presente. Le opere di Mangone, frutto di trent’anni di ricerca, invitano a riscoprire Paestum attraverso una prospettiva contemporanea.

Impatto e Valorizzazione Culturale

Il successo dell’iniziativa ha sottolineato l’importanza della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale regionale, dimostrando il ruolo chiave dell’arte e della cultura nel comprendere le nostre origini storiche. L’apprezzamento ricevuto conferma il valore del lavoro di Mangone e proietta la mostra verso futuri appuntamenti di rilievo.


Articolo pubblicato il giorno 14 Gennaio 2025 - 13:49
Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori

New York – La FIFA prova a rispondere alle crescenti proteste sui ritmi insostenibili imposti… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 22:05

Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti

Salerno– Grave incidente nel primo pomeriggio sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, nel tratto compreso tra gli… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:40

Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada

Pozzuoli – Un episodio di estrema crudeltà ha sconvolto il Rione Toiano di Pozzuoli, dove… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:20

Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di Londra

Londra– Il nome di Jannik Sinner risuona nella storia del tennis. L'azzurro, attuale numero uno… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:05

Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino

Caivano – Un bambino di 4 anni è stato ricoverato e sottoposto a un intervento… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 20:11

Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo

Pompei - In tutto il mondo cattolico, il beato Bartolo Longo (1841-1926) é conosciuto per… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 19:55