AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 21:46
10.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 21:46
10.2 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Lodi sacre tra Maniera e Barocco a Firenze e Napoli a Santa Maria Capua Vetere

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La rassegna itinerante di musica antica, giunta alla sua 23ma edizione, riprende dopo la pausa natalizia. "... dove la musica incontra il suo tempo...": un evento che offre esperienze gratuite di immersione in musica e arte in luoghi storici, organizzato dall'Associazione Culturale "Ave Gratia Plena" e dall'Associazione Culturale "Francesco Durante".

Concerto: Lodi sacre tra Maniera e Barocco a Firenze e Napoli

L'ottavo appuntamento della rassegna è previsto per sabato 25 gennaio 2025, alle ore 19.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suMusica
30, presso la chiesa dell'Assunta (duomo) di Santa Maria Capua Vetere (CE), nella cappella Sorici. Il concerto sarà eseguito dalla Cappella Vocale e Strumentale "I Musici di Corte" e l'ingresso è gratuito. Ulteriori dettagli sul programma musicale sono disponibili qui.

Il percorso sonoro porterà l'ascoltatore tra le atmosfere florentine e napoletane tra il 1570 e il 1640. Tra le esecuzioni in programma, si possono annoverare le opere della polifonia rinascimentale (de Victoria, Rodio) e le laudi di ispirazione popolare (Razzi e oratorio Filippino a Napoli), fino ai virtuosismi delle sperimentazioni armoniche del primo '600 (Nenna), fino al concertato ispirato a Monteverdi (Vitali, Sabino, Ansalone).

La doppia prospettiva permetterà di apprezzare l'apertura della musica sacra di Napoli verso le modernità rispetto a Firenze. L’evento, ambientato nella suggestiva cappella di Santa Maria dei Sorici, rappresenta un esempio di architettura e arti decorative del 1630. È realizzato in collaborazione con la parrocchia di Santa Maria Maggiore e di San Simmaco in Santa Maria Capua Vetere. Il programma completo della rassegna è consultabile qui

Articolo pubblicato il 21 Gennaio 2025 - 17:37 - Gustavo Gentile

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…