AGGIORNAMENTO : 21 Ottobre 2025 - 18:10
17.9 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 21 Ottobre 2025 - 18:10
17.9 C
Napoli

Iniziativa itinerante per la salvaguardia del dialetto cilentano nei borghi locali

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il progetto "Salviamo il dialetto cilentano" è un'iniziativa che si propone di valorizzare i dialetti locali del Cilento e di promuovere il lavoro degli autori del posto. Al centro di questa proposta c'è l'idea di una "lingua del cuore", utilizzata quotidianamente per comunicare emozioni autentiche.

Riconosciuti per la loro complessità e distinti dai dialetti napoletani, i dialetti cilentani offrono una grande ricchezza linguistica già evidenziata dagli studi di Giovambattista Pellegrini nel 1977.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCultura
La salvaguardia di questo patrimonio linguistico è fondamentale e si concretizza attraverso una serie di eventi che includono dibattiti sugli usi tradizionali, letture letterarie, escursioni guidate e l'esplorazione culinaria dei piatti tipici locali. La manifestazione vede la partecipazione di esperti e artisti del territorio, come il professor Aniello Amato.

### Prima tappa a Moio della Civitella

La giornata inaugurale si terrà a Moio della Civitella, il 19 gennaio 2025, presso il centro socioculturale “Enzo D’Orsi”. Durante l'evento, sarà formalizzata l'iscrizione della canzone cilentana quale patrimonio immateriale della Campania. Moio della Civitella, noto per essere il luogo di origine di artisti come Aniello De Vita ed Enzo D’Orsi, vedrà la presentazione di lavori di poeti locali per incentivare l'interesse dei giovani verso il dialetto. Tra i partecipanti ci saranno il sindaco Enrico Gnarra e la dottoressa Laura Cuozzo, che offrirà una panoramica sulle tradizioni di guarigione. Sarà eseguita anche una dimostrazione culinaria per la preparazione di un piatto tipico rustico, seguita da una visita al museo della civiltà contadina. La manifestazione sarà presentata da Angelo Cortazzo e Antonella Casaburi.

Articolo pubblicato il 10 Gennaio 2025 - 12:30 - Gustavo Gentile

Commenti (1)

L’iniziativa di salvare il dialetto cilentano è molto importante, ma non so se riusciranno a coinvolgere abbastanza persone. I dialetti sono una ricchezza ma le nuove generazioni sembrano preferire l’italiano. Speriamo bene per l’evento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!