#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 22:23
22.3 C
Napoli

Il 3 gennaio, il giorno con il maggior numero di decessi in Francia



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 3 gennaio rappresenta una data particolare in Francia, poiché da vent’anni è il giorno con il numero più elevato di decessi nel paese. Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica e Studi Economici di Francia, in media si registrano 1.900 decessi in questo giorno, rispetto ai 1.600 dell’intero mese.

Gli esperti, tra cui il cardiologo Vincent Pradeau, si interrogano sulle motivazioni di questo fenomeno. “Nessuna ipotesi è stata formalmente dimostrata, ma abbiamo forti correlazioni”, ha commentato Pradeau all’emittente Bfmtv.

Le ipotesi sul fenomeno del 3 gennaio

Diversi fattori potrebbero contribuire a spiegare l’elevata mortalità di inizio anno. Un’ipotesi è legata al termine delle festività natalizie. L’Istituto Nazionale di Statistica e Studi Economici sottolinea che “il desiderio di trascorrere queste vacanze con i propri cari, così come il desiderio di arrivare a un nuovo anno, potrebbero ritardare il verificarsi della morte in persone in fin di vita e spiegare in parte questo picco”. Inoltre, dopo le ferie, i servizi chirurgici tornano attivi: “Questo periodo corrisponde alla ripresa degli interventi chirurgici programmati”, indicando potenziali complicazioni mediche.


Un altro aspetto da considerare è il comportamento alimentare durante le festività. Il maggiore consumo di cibi pesanti, come salumi e formaggi, può influenzare negativamente la salute. “Fa freddo”, ricorda Bfmtv, e le basse temperature costringono il cuore a lavorare di più, contribuendo ad aumenti di pressione sanguigna.

“Ci muoviamo meno e mangiamo più prodotti grassi e salati, fattori di rischio di scompenso cardiaco”, spiega Pradeau. Inoltre, l’alcol, consumo diffuso durante le feste, può esacerbare i disturbi cardiaci.

Rinvio alle cure mediche

Un’altra possibile spiegazione dell’elevato numero di decessi è il minor ricorso alle cure durante le vacanze. “Questa è quella che io chiamo sindrome del 2 gennaio: una persona che ha sintomi rimanda le cure a più tardi per non rovinare le vacanze”, commenta il cardiologo. Prosegue sottolineando le difficoltà nell’accesso ai servizi sanitari in questo periodo dell’anno, che possono influire sui controlli e suggestioni necessarie.

Confronto con altre date

In contrasto con il 3 gennaio, il 15 agosto si rivela il giorno meno mortale dell’anno, con una media di 1.410 decessi. Durante i giorni festivi, i decessi tendono a diminuire, in gran parte a causa della riduzione delle cure ospedaliere e degli interventi programmati. Per esempio, il giorno di Natale riporta una mortalità inferiore del -2% rispetto ai tre giorni precedenti e successivi.

Nel complesso, i dati mostrano che la mortalità estiva è significativamente inferiore rispetto a quella invernale. Da metà aprile a metà novembre, il numero di decessi risulta sotto la media, mentre i mesi di dicembre, gennaio e febbraio segnalano un aumento di mortalità, rispettivamente del +9%, +14% e +12%, principalmente a causa dei virus stagionali. Nel gennaio del 2024, si stima un numero di decessi pari a 63.100 contro i 48.100 registrati ad agosto, una differenza di 15.000 decessi.

 


Articolo pubblicato il giorno 3 Gennaio 2025 - 20:02


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...
Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una...
Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette
Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 
Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto
Costa d’Amalfi: torna in azione il battello anti-inquinamento “Pelikan”
Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella
Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE